
La classe V B del Liceo Vittoria Colonna di Roma, in questo periodo così inquieto e incerto, desidera offrire un’immagine (frutto del lavoro di tutto il gruppo classe) che evochi felicità, fiducia e speranza a tutti i componenti dell’Istituto, ai loro cari e a chiunque ne possa avere visione!
Ai primi di ottobre, la classe V B del Liceo Vittoria Colonna di Roma manifestò il desiderio d’impegnarsi in un’attività che toccasse anche temi legati alla gioia, alla serenità, alla spensieratezza. Nacque così, nell’ambito dell’insegnamento di Storia dell’arte, l’idea della “Volta della felicità”, prendendo come immagine base la Volta della Galleria di Palazzo Farnese (a due passi dal Liceo) e sostituendo, quindi, i “finti quadri riportati”, affrescati da Annibale Carracci (ma mantenendo l’intelaiatura prospettica e il grande riquadro centrale), con dipinti che evocassero quei sentimenti. Le opere pittoriche da inserire, selezionate settimana dopo settimana, sono state scelte attraverso confronti tra molti capolavori della pittura, eseguiti da altri grandi artisti, attivi tra la fine del Cinquecento e il Settecento.
Dopo aver individuato democraticamente le opere, sono stati formati piccoli gruppi i quali si sono suddivisi il lavoro e hanno elaborato per ogni dipinto delle brevi schede critiche in cui per ciascuna opera è presente una riflessione sulla felicità.
Il lavoro, da me coordinato, è stato poi uniformato graficamente da Leonardo Puglisi-Alibrandi (anch’egli del V B), permettendo così di visualizzare la volta, nata dall’immaginazione, dai sogni, desideri e speranze di ogni componente della classe.
Pierfrancesco Fedi