Site Loader

Locandina "Senza paura donna"

 

Il progetto «SENZA PAURA DONNA», fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica del Liceo «Vittoria Colonna», prof.ssa Franca Ida Rossi, è stato promosso nell’anno scolastico 2019/20 dalla prof.ssa Roberta Cocciuti, che ha seguito e condotto a termine in questo anno scolastico 2020/21 un lungo e complesso lavoro di supervisione, interrotto dall’insorgere della pandemia covid-19 nel marzo 2020 e ripreso, nell’ottobre dello stesso anno, con alcune delle classi già coinvolte nell’anno scolastico precedente, insieme ad altre aggiuntesi in questo anno scolastico.

Il coordinamento delle attività del progetto, che ha coinvolto sette classi, sia dell’indirizzo del Liceo delle Scienze Umane sia di quello del Liceo Linguistico, è stato svolto dal prof. Pierfrancesco Fedi, già afferente al progetto nell’anno scolastico precedente.

Le diverse classi hanno approntato ed elaborato un gruppo di PowerPoint in cui, sia come intero gruppo classe sia come piccoli gruppi interdipendenti tra loro, hanno sviluppato tematiche e proposte che sono state individuate come “patrimonio comune” per effettuare le ricerche e proporre autonome e personali riflessioni.

 

Nel contesto di questo lavoro sul fenomeno del “femminicidio” e della violenza nei confronti del femminile, così come documentata da testi e immagini nel corso del tempo:

  • la classe 5°B ha indagato il mondo di Roma antica (dalle origini all’impero) come spunto di partenza e con un’appendice sulla Canzone italiana nel XX secolo;
  • la classe 5°F è partita dai modelli artistici della tradizione classica e della Bibbia per arrivare a focalizzare la testimonianza pittorica di Artemisia Gentileschi nel Seicento e anche del Cinema nel XX secolo e del mondo della Canzone internazionale tra XX e XXI secolo;
  • la classe 4°B ha approfondito la figura di Desdemona dal testo di Shakespeare, all’Opera lirica e al Cinema; un gruppo della 4°B e la classe 3°D hanno sviluppato ugualmente la vicenda di Francesca da Rimini, da Dante, al mondo musicale e allo spettacolo;
  • la 4°F ha focalizzato la figura di Carmen, partendo dal testo letterario fino alla creazione del “mito” nell’Opera e nel Cinema;
  • la 3°F ha selezionato alcune testimonianze artistiche su diverse forme di violenza e sul femminicidio dall’arte greca arcaica, a quella moderna e contemporanea;
  • la 3°B ha, infine, incentrato la ricerca su alcune testimonianze dell’arte e dei suoi protagonisti, nel bene e nel male, che documentano la violenza verso le donne.

I docenti Cocciuti e Fedi ringraziano, per l’apporto e il sostegno offerto alle ragazze e ai ragazzi delle classi coinvolte, i colleghi Brunella Allegro, Stefania Aureli, Sabatina Di Forenza, Daniele Funaro, Doriana Macrì, Alessia Lattanzi, Simone Giovanni Nicotra, Annamaria Pittiglio, Fabiana Sepe, Pietro Domenico Zavaglia, la dott.ssa Angela Rossi e, insieme a tutte le alunne e agli alunni che hanno partecipato al progetto, per il contributo a questo PowerPoint in particolare, Maria Laura Olivieri del 5°F e Leonardo Puglisi-Alibrandi del 5°B.

I collegamenti ipertestuali sono stati realizzati da Demetrio Ditto, Assistente Tecnico del Liceo Vittoria Colonna.

 

Scarica il file pdf del progetto in qualità originale qui, in qualità ridotta qui.

Post Author: Michele Minno