Site Loader

COMUNICAZIONE 49 protocollo n.1475  del 9 marzo 2020

Alle Studentesse e agli Studenti

e p.c.

  Alle Famiglie

A tutti i Docenti

Al Direttore SGA

 

Dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2020. Istruzioni

operative.

“Si confermano le disposizioni impartite dalla Nota 06 marzo 2020, n. 278. Il protrarsi della situazione comporta la necessità di attivare la didattica a distanza, al fine di tutelare il diritto costituzionalmente garantito all’istruzione. Le strutture del Ministero sono a disposizione per il necessario aiuto. Le istituzioni scolastiche e i loro docenti stanno intraprendendo una varietà di iniziative, che vanno dalla mera trasmissione di materiali (da abbandonarsi progressivamente, in quanto non assimilabile alla didattica a distanza), alla registrazione delle lezioni, all’utilizzo di piattaforme per la didattica a distanza, presso l’istituzione scolastica, presso il domicilio o altre”.

 

Care studentesse, cari studenti, 

quella che stiamo vivendo oggi è una situazione eccezionale che ci allontana dalla nostra quotidianità, dalle consuetudini e dalle certezze, generando uno stato di preoccupazione e di ansia. In questa delicata quanto inedita situazione di emergenza sanitaria  vorrei invitarvi ad essere fiduciosi perché tutto passa e anche questa situazione è destinata a finire. Forse leggeremo ciò che stiamo vivendo oggi sui libri di storia e avremo vivo il ricordo di questi giorni…Fino ad allora vi invito ad essere positivi, a utilizzare il tempo che avete a disposizione per fare le cose che normalmente non avete il tempo di fare: parlate con i vostri genitori, giocate con i vostri animali, leggete un bel libro, guardate un bel film, state con le persone care… ma..  STATE A CASA!

In  questo momento in cui non potete viaggiare, vedere gli  amici, i contatti personali DEVONO essere gestiti  con grandissima attenzione per la vostra e l’altrui sicurezza, SIATE RESPONSABILI ed attivatevi per sperimentare un tipo di scuola diversa.

La nostra Segreteria (sempre sul campo e a cui va il mio vivo ringraziamento) sta inviando a voi e alle vostre Famiglie le credenziali per collegarvi alla Piattaforma Scuola 365 per l’attivazione della didattica a distanza.

Vi invio anche il saluto dei nostri collaboratori che si sono prodigati e continuano a farlo per la pulizia e la sicurezza degli ambienti scolastici e che sentono già molto la vostra mancanza, il vostro vociare, la vostra presenza rumorosa, ma piena di vita.

Non posso che ringraziare anche i vostri docenti per la sensibilità e la professionalità dimostrata  in questi giorni per non lasciarvi soli, per far sì che il legame prima umano e poi professionale che esiste tra noi si rafforzi.

Vi invito dunque a leggere le linee operative  che questa mattina abbiamo definito insieme ai referenti dei Dipartimenti e alle Funzioni strumentali per assicurare a tutti voi il diritto allo studio anche in questa situazione.

Vi invito a leggerle attentamente insieme ai vostri genitori, alle vostre famiglie.

Carissimi Studenti,  affidatevi ai vostri professori e seguite ciò che vi diranno, ma sappiate anche essere propositivi!  Cogliete questa occasione per diventare  protagonisti del vostro percorso formativo, insieme ai vostri compagni, promuovendo iniziative e suggerimenti per attività da svolgersi on line.

In ottemperanza alle disposizioni di legge, è necessario che tutti insieme facciamo del nostro meglio per dare forza ed efficacia a ciò che ci viene richiesto in questo momento e cioè l’attivazione della didattica a distanza. Nella riunione odierna abbiamo individuato alcune linee operative che ci consentiranno di orientarci e condividere obiettivi, esperienze, buone pratiche,  in una  fase tanto incerta quanto complessa, in continuo divenire.

Siate vicini ai compagni in difficoltà e sostenetevi a vicenda.

Ai vostri Genitori e alle vostre Famiglie chiedo la massima collaborazione per monitorare il lavoro proposto dai Docenti.

 7  LINEE OPERATIVE PER LA DIDATTICA A DISTANZA

  • Il registro elettronico resta la modalità per la condivisione di materiali, l’assegnazione dei compiti, e per tracciare i percorsi formativi e la relativa valutazione. I docenti descriveranno brevemente sul RE,  di volta in volta,  gli argomenti proposti, i contenuti disciplinari e interdisciplinari,  i materiali caricati. I docenti possono organizzare incontri/riunioni virtuali con gli studenti  attraverso la piattaforma  Scuola 365 e lo annoteranno tra le attività svolte.
  • Scuola 365 è la piattaforma attivata dalla Scuola per la didattica a distanza e per le classi virtuali. Vi invitiamo a NON utilizzare WhatsApp, ma ad utilizzare, oltre al Registro Elettrico, la Piattaforma  Scuola 365 che dialoga con il RE.  A ciascun docente, a ciascuna famiglia e studente verranno  inviate via mail dalla posta istituzionale  le credenziali di accesso per accedere alla  piattaforma Scuola 365.  Per registrarsi e per conoscere la piattaforma collegarsi al sito https://scuola365.com/

I docenti che abbiano già sperimentato nella fase precedente alla sospensione delle lezioni piattaforme digitali, come  Edmodo, Weschool ecc. possono continuare a farlo, anche per ragioni pratiche (gruppi/account già inseriti, archivi già presenti ecc.), ma dovranno tracciare il lavoro svolto sul RE.

  • Gli Studenti sono chiamati a contribuire e ad essere protagonisti del loro percorso formativo, promuovendo iniziative di apprendimento, elaborando proposte ed attività, anche utilizzando la modalità in gruppo (sempre ON LINE), concordando le iniziative da svolgersi on line con i loro docenti
  • I docenti sono tenuti a rispettare il proprio orario settimanale di lezione, in modo da non invadere gli spazi degli altri colleghi. Sono tenuti anche a fornire agli studenti e alle famiglie un’indicazione della programmazione dei propri interventi (che non necessariamente devono essere tutti quelli previsti nella normale settimana di lezione).
  • È molto importante mantenere la dimensione del gruppo-classe, con particolare riferimento alla dimensione inclusiva che  va, per quanto possibile mantenuta, anche con riguardo agli alunni con diverse abilità e con bisogni educativi speciali.

È  importante è delineare nuclei tematici il più  possibile interdisciplinari per evitare frammentazioni, sovraccarico di lavoro e inefficacia dei percorsi.

  • Il percorso formativo attivato a distanza sarà oggetto di valutazione. I Dipartimenti disciplinari definiranno  modalità di verifica e di valutazione formative, per motivarvi e premiare l’  impegno e il senso di responsabilità degli Studenti. Peraltro, “la normativa vigente (Dpr 122/2009, D.lgs 62/2017), al di là dei momenti formalizzati relativi agli scrutini e agli esami di Stato, lascia la dimensione docimologica ai docenti, senza istruire particolari protocolli che sono più fonte di tradizione che normativa”.
  • I docenti responsabili dei Dipartimenti manterranno contatti con i colleghi della disciplina, raccogliendo suggerimenti e buone pratiche e annoteranno criticità e difficoltà. Il Dirigente scolastico organizzerà a breve una riunione a distanza con le figure di sistema per  raccogliere i primi feedback dai coordinatori di classe e dai responsabili di Dipartimento per possibili aggiustamenti e per emanare, eventualmente, successive indicazioni sia per i Docenti sia per gli Studenti sia per le Famiglie per il prosieguo delle attività didattiche a distanza.

Vi invito a consultare il sito del Ministero dell’Istruzione al link https://www.istruzione.it/coronavirus/norme.html e il sito dell’Istituto.

Vi ringrazio per l’attenzione e rimango a disposizione, insieme ai vostri docenti  per ogni chiarimento.

Buon lavoro … e abbiate tutti riguardo della vostra salute.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Franca Ida ROSSI

 

FAMIGLIE_E_STUDENTI_prime_indicazioni_operative_per_la_gestione_della_didattica_a_distanza_

Post Author: Antonella Ruina