Site Loader

Gentili genitori,

Vi informiamo che a seguito della Vostra richiesta di iscrizione per l’anno scolastico  2021/2022 da Voi  inoltrate a mezzo mail all’indirizzo di posta istituzionale, regolarmente accettate dal Liceo Vittoria Colonna,  la trasmissione dei documenti necessari avverranno ESCLUSIVAMENTE in modalità telematica tramite il presente form on line entro martedì 31 agosto 2021. Per motivi correlati all’attuale situazione di emergenza sanitaria, non è infatti possibile recarsi di persona presso gli uffici della scuola.

Ai sensi del Regolamento (UE) 216/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo alla protezione dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, i trattamenti dei dati personali che riguardano studenti e famiglie da parte di questa Istituzione Scolastica saranno improntati ai principi di liceità, correttezza e trasparenza, a tutela della vostra riservatezza e dei vostri diritti.

I dati trasmessi attraverso i moduli seguenti e raccolti dalla scuola saranno trattati unicamente per le finalità istituzionali (si legga l’Informativa sulla privacy nella apposita sezione del sito).

DOCUMENTAZIONE da produrre

Documentazione da inoltrare in possesso della famiglia

  1. Copia codice fiscale dello studente
  2. Copia del documento del genitore/genitori/tutore

Documentazione da compilare e  inoltrare completa di firma autografa e/o digitale

  1. Modulo_perfezionamento_iscrizione_studenti_provenienti_da-altri_istituti_con_NULLA-OSTA (SCHEDA DATI)
  2. Modulo integrativo per le scelte degli studenti che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica (IRC)
  3. Patto di corresponsabilità educativa
  4. Conferimento dati per il servizio PagoinRete
  5. Consenso per riprese audio-video e fotografiche
  6. Autorizzazione uscita autonoma senza riaffido dello studente
  7. Dichiarazione situazione vaccinale
  8. Segnalazione di eventuali esigenze mediche e/o terapeutiche

    Perfezionamento neo iscritti - A.S. 2021-2022


    Il tuo cognome (obbligatorio)


    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua email (obbligatorio)


    Cognome (obbligatorio)


    Nome (obbligatorio)

    Consapevole delle conseguenze amministrative e penali per chi rilasci dichiarazioni non corrispondenti a verità, ai sensi del DPR n. 245/2000, dichiaro di rilasciare tutte le informazioni richieste in questo modulo in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale di cui agli artt. 316, 337 ter e 337 quater del codice civile che richiedono il consenso di entrambi i genitori.
    Qualora il secondo genitore non sia presente, o sia stato privato della potestà genitoriale, o non sia comunque rintracciabile, è necessario dichiarare di essere l'unico genitore.

    Documenti da allegare

    Scheda dati genitore
    Copia codice fiscale dello studente
    Copia del documento del genitore/genitori/tutore che ha/hanno sottoscritto le dichiarazioni in forma autografa

    Modulo integrativo per le scelte degli studenti che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica (IRC)
    Patto di corresponsabilità educativa
    Conferimento dati per il servizio PagoinRete
    Consenso per riprese audio-video e fotografiche
    Autorizzazione uscita autonoma senza riaffido dello studente
    Dichiarazione foto autentica dello studente
    Dichiarazione situazione vaccinale
    Segnalazione di eventuali esigenze mediche e/o terapeutiche

    Eventuali comunicazioni della famiglia

    Contributo di Istituto

    Il contributo di istituto (erogazione liberale) deliberato dal Consiglio di Istituto (delibera n.18 del 19/05/2021) è impiegato dalla Scuola per l’ampliamento dell’offerta formativa, l’ innovazione tecnologica e l’ edilizia scolastica. L’importo di euro 111,50 potrà essere versato, una volta ricevuto l’avviso via mail, accedendo al sevizio PagoInRete

    www.istruzione.it/pagoinrete

    Allo stesso modo il pagamento dell’assicurazione integrativa di euro 8,50.

    Il rendiconto del contributo viene illustrato dal Dirigente Scolastico nella Relazione illustrativa al Conto Consuntivo dell’esercizio finanziario di riferimento alle famiglie e pubblicato sul sito della scuola, secondo criteri di trasparenza e di buon andamento della pubblica amministrazione.

    Ai sensi dell’art. 65, comma 2, del D.Lgs n. 217/2017 come da ultimo modificato dal D.L. n. 162/2019 (Decreto Milleproroghe), dal 30 giugno p.v. i PSP (Prestatori di spesa a pagamento) sono chiamati ad utilizzare unicamente la piattaforma pagoPA per erogare servizi di pagamento verso le Pubbliche Amministrazioni. La scuola che utilizza l’applicazione SIDI Pago In Rete, per digitalizzare i contributi richiesti alle famiglie per i servizi offerti agli alunni, assolve gli obblighi previsti dalla normativa, perché rende disponibile il pagamento telematico dei contributi richiesti con il sistema PagoPa. Ai fini dell’attivazione del servizio, Si invita a conferire i dati personali per la per la loro corretta gestione, quali soggetti versanti associati allo studente, nell’ambito del servizio “Pago In Rete”, relativamente all’abilitazione e alla successiva esecuzione dei pagamenti telematici intestati.

    Attenzione: i relativi AVVISI DI PAGAMENTO potranno essere generati dal Liceo non appena sarà in possesso dei dati anagrafici completi degli/delle studenti/studentesse neo iscritti e dei loro genitori 

    Regolarità dello stato vaccinale

    Si ricorda che la frequenza di istituzioni del sistema nazionale di istruzione comporta l’adempimento degli obblighi vaccinali previsti dalle leggi vigenti (Legge n. 119/2017,  art. 3 bis; Legge n. 108/2018, art. 6, comma 3-quater). La Regione Lazio e le aziende sanitarie locali sono incaricate di verificare e di monitorare la regolarità dello stato vaccinale di tutti gli studenti iscritti, attraverso lo strumento dell’Anagrafe Vaccinale Regionale (AVR). I dirigenti scolastici, nei casi risultanti non in regola con gli obblighi vaccinali, debbono procedere con gli adempimenti di competenza previsti dalle leggi sopra richiamate. Al fine di verificare lo stato vaccinale dello studente iscritto e di sanare le situazioni di non regolarità, le famiglie interessate possono rivolgersi ai servizi vaccinali delle ASL competenti, sui cui siti web istituzionali sono riportati tutti i riferimenti validi e le indicazioni sulle modalità di verifica delle situazioni vaccinali, le modalità di richiesta di certificati o di prenotazione delle vaccinazioni, le sedi cui rivolgersi e i relativi indirizzi, telefoni ed e-mail. Si invita pertanto a produrre la dichiarazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni ovvero l’esonero, l’omissione, il differimento delle stesse,  o  la presentazione della formale richiesta di vaccinazione all’azienda sanitaria locale territorialmente competente.

    PROGETTO PONTE

    (per tutti gli studenti iscritti alla prima classe)

    I docenti di matematica e Fisica del Liceo Vittoria Colonna, hanno predisposto del materiale (in allegato) per un proficuo ripasso prima di cominciare il percorso liceale, indipendentemente dall’indirizzo scelto. Non si tratta di veri e propri “compiti per le vacanze”, ma di un supporto e un aiuto per rispolverare alcune conoscenze e abilità ritenute
    fondamentali. Non sono, dunque, esercizi obbligatori, ma caldamente consigliati, sui quali verterà il lavoro nei primi tempi del nuovo anno scolastico.

    Progetto PONTE_as_21_22

    AMPLIAMENTO dell’OFFERTA FORMATIVA

     Corsi Cambridge IGCSE

    L’Opzione Cambridge integra il curriculum scolastico italiano con aspetti del curriculum britannico allo scopo di offrire un percorso di respiro internazionale e di potenziare le competenze generali in Lingua Inglese. Gli studenti seguono lezioni aggiuntive per 3 ore settimanali nel primo biennio e 2 ore settimanali nel secondo biennio. Per parte di queste ore, la scuola si avvale della collaborazione di docenti madrelingua qualificati.

    Il programma prepara gli studenti a sostenere tre esami IGCSE forniti e valutati dalla Cambridge Examinations, istituzione di livello globale che accredita scuole britanniche in tutto il mondo. Uno di questi esami valuta le competenze in Inglese come Lingua Straniera e, se superato con un voto fra A e C, certifica un livello linguistico B2. Gli altri due esami si focalizzano su discipline non linguistiche rilevanti per il percorso liceale, insegnate e valutate in lingua inglese. Per gli studenti che si iscrivono quest’anno, la scuola programma di offrire i seguenti IGCSE:

    • Per il Liceo Linguistico: Lingua Inglese, Geografia e Letteratura Inglese.
    • Per il Liceo delle Scienze Applicate: Lingua Inglese, Matematica e Biologia.
    • Per il Liceo delle Scienze Umane: Lingua Inglese, Prospettive Globali e Sociologia.

    La quota di partecipazione al programma Cambridge è confermata a  390,00 euro anche per l’anno 2021/2022.

    E’ ancora possibile iscriversi ai Corsi Cambridge IGCSE inviando una manifestazione di interesse all’indirizzo  mail istituzionale rmpm180008@istruzione.it

     

    LICEO MATEMATICO e POTENZIAMENTO di FISICA nel BIENNIO

    La nostra scuola desidera ricordare alle famiglie e agli studenti che nell’anno scolastico 2021/2022 saranno iscritti al primo anno del Liceo Scientifico delle scienze applicate la possibilità di aderire al progetto del Liceo Matematico e al potenziamento di Fisica (1h settimanale in più) nel biennio senza alcuna spesa aggiuntiva

    Il progetto del Liceo Matematico è nato dal gruppo di didattica della matematica presso l’Università di Salerno che ha coinvolto decine di scuole campane. In modo molto rapido il progetto ha poi visto il coinvolgimento delle università di Roma e di Torino e con esse molte scuole rispettivamente del Lazio e del Piemonte. Negli ultimi tre anni in tutto il paese sono aumentate le università e le scuole che fanno parte integrante di questa iniziativa di rinnovamento e potenziamento della didattica.

    L’idea che sta alla base del progetto è costruire una didattica della matematica che modifichi la percezione diffusa di una disciplina chiusa ed arroccata su un insieme di pratiche che spesso allontano chi ad essa cerca di avvicinarsi. Si vuole promuovere una didattica nella quale gli studenti possano, con metodi laboratoriali, sperimentare ed appassionarsi allo studio di problemi che coinvolgono la matematica. E’ noto che la matematica sia parte integrante nello studio della fisica e in generale di tutte le scienze che dunque sono discipline fondamentali del progetto, ma l’idea cardine del Liceo Matematico è far scoprire che la matematica e le sue idee trovano collegamenti con moltissime altre discipline come ad esempio la letteratura e le arti visive.

    Quali sono i prerequisiti?

    L’unico vero prerequisito è l’interesse e la curiosità per la matematica e le applicazioni, per il ragionamento e l’indagine sperimentale e la voglia di porsi domande. Vale la pena sottolineare che vi sono esperienze che mostrano che l’attività interdisciplinare ha permesso in media un miglioramento del profitto degli studenti, perché questo tipo di attività facilita i collegamenti che a loro volta favoriscono l’interesse ed il processo di apprendimento.

    La valutazione

    I partecipanti al progetto non sono valutati in modo specifico sulle attività svolte nelle ore di Liceo Matematico, ma evidentemente le esperienze del Liceo Matematico permettono agli studenti di approcciarsi in modo diverso alle discipline e, in molti casi, migliorare sensibilmente la qualità del loro lavoro scolastico e del profitto.

    Scuola ed università

    Il Liceo Matematico prevede un collegamento diretto fra gli insegnanti e gli accademici che collaborano al progetto attraverso seminari ed attività di sperimentazione didattica svolta in piccoli gruppi. Pagina 1 Gli studenti possono partecipare a varie iniziative che si svolgono all’università anche a carattere di seminari svolti dagli stessi studenti. Ogni anno si organizza una conferenza cittadina di tutti i Licei Matematici del Lazio a cui tutte le classi del progetto sono invitate per presentare il lavoro svolto. E’ importante sottolineare che il Liceo Matematico per le sue caratteristiche è una ottima forma di alternanza scuola lavoro ed infatti chi vi partecipa ha 40 ore annuali PCTO dal terzo anno in poi, alla fine dei 5 anni di Liceo Matematico dà diritto a 3 CFU per le facoltà scientifiche di Roma1 “La Sapienza”. Le attività del Liceo Matematico al livello universitario cittadino e nazionale possono essere trovate al link: Liceo Matematico Università di Roma “La Sapienza”

    Organizzazione oraria del Liceo Matematico

    Il Liceo Matematico si sviluppa per i primi due anni durante la didattica ordinaria (di mattina), nel triennio è previsto un giorno di rientro pomeridiano per 1h. Quello che segue è il quadro orario generale che può variare a seconda delle condizioni.

    Materia Primo anno Secondo anno Terzo anno Quarto anno Quinto anno

    Totale

    Matematica

    9

    9

    18

    9

    9

    63≥50

    Fisica

    6

    6

    12

    6

    6

    42≥40

    Matematica logica informatica

    6

    6

    12

    6

    6

    42≥40

    Matematica e cultura umanistica

    6

    6

    12

    6

    6

    42≥40

    Matematica e cultura scientifica

    6

    6

    12

    6

    6

    42≥40

    TOTALE

    33

    33

    66

    33

    33

    231

    Per ulteriori informazioni sul Liceo Matematico si può inviare una email al Prof Luca Sbano (responsabile del LM per la nostra scuola)s luca.sbano@posta.istruzione.it

    RingraziandoVi per l’attenzione e la fattiva collaborazione, cordiali saluti

    Post Author: DSGA