
Liceo delle Scienze Umane
“Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze
umane” (art. 9 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
• aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
• aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà
europea;
• saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche,
filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;
• saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni
interculturali;
• possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.
Quadro orario del Liceo delle Scienze Umane
1° biennio | 2° biennio | monoennio | ||||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | ||
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale | ||||||
Lingua e letteratura italiana | 132 | 132 | 132 | 132 | 132 | |
Lingua e cultura latina | 99 | 99 | 66 | 66 | 66 | |
Storia e Geografia | 99 | 99 | ||||
Storia | 66 | 66 | 66 | |||
Filosofia | 99 | 99 | 99 | |||
Scienze umane* | 132 | 132 | 165 | 165 | 165 | |
Diritto ed Economia | 66 | 66 | ||||
Lingua e cultura straniera | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 | |
Matematica** | 99 | 99 | 66 | 66 | 66 | |
Fisica | 66 | 66 | 66 | |||
Scienze naturali*** | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 | |
Storia dell’arte | 66 | 66 | 66 | |||
Scienze motorie e sportive | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 | |
Religione cattolica o Attività alternative | 33 | 33 | 33 | 33 | 33 | |
Totale ore | 891 | 891 | 990 | 990 | 990 |
* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL- Content Language Integrating Learning) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.