
Si rende noto l’invito pervenuto da “Amici di Scuola e Fondazione Corriere della Sera”
Gentili docenti,
abbiamo il piacere di segnalarvi un nuovo appuntamento del ciclo Insieme per capire, come sempre rivolto agli studenti delle superiori e incentrato su temi di educazione civica, cultura e attualità. Gli incontri, assolutamente gratuiti, si svolgeranno on line, dalle 11 alle 12,30 di mattina durante l’orario di lezione e voi e i ragazzi potrete partecipare collegandovi tutti insieme da scuola, se ce ne sarà l’opportunità, oppure singolarmente ognuno da casa propria. Anche con questa formula on line le vostre domande sono le benvenute: la piattaforma streaming prevede la possibilità di chattare con gli ospiti e di inviare loro dubbi e curiosità.
Martedì 23 marzo dalle ore 11 alle ore 12.30 circa si terrà l’incontro “Noi e Dante. Leggere la Commedia nel 2021”. In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e a due giorni dal il Dantedì, la giornata designata per celebrare la sua figura nella data indicata come inizio del suo viaggio letterario nell’oltretomba, il 25 marzo del 1300, renderemo omaggio al Sommo Poeta con una lezione che cercherà di indagarne la figura da diverse prospettive: si parlerà di Dante padre della lingua italiana e nel contempo anche di Dante icona pop, senza dimenticare di soffermarsi sulla sua attualità, con particolare riguardo per quello che ha da dire agli adolescenti di oggi. ne discuteranno Giuseppe Antonelli, ordinario di Storia della lingua italiana all’Università degli Studi di Pavia, Alberto Casadei, ordinario di Letteratura italiana all’Università di Pisa e coordinatore del Gruppo Dante dell’Associazione degli Italianisti, Luca Serianni, emerito di Storia della lingua italiana alla Sapienza di Roma e vicepresidente della Società Dante Alighieri e Paolo Di Stefano, inviato del Corriere della Sera.
Se desiderate iscrivere le vostre classi, dovrete compilare il modulo di registrazione che potete trovare sul sito della fondazione Corriere della Sera a questo indirizzo:
Una volta sulla pagina, per prenotarvi basterà cliccare sulla scritta “prenotati qui”, posta sotto la data dell’incontro che vi interessa, e compilare i campi obbligatori. La prenotazione avrà validità solo dopo aver ricevuto la nostra conferma. Qualche giorno prima dell’incontro riceverete il link e tutte le indicazioni per assistere alla diretta. In caso non lo riceviate, vi consigliamo di controllare nella posta indesiderata.
Nella speranza di incontrarvi numerosi nelle “sala virtuale” di Insieme per capire, vi inviamo un cordiale saluto e restiamo a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento a questa stessa mail o al numero 02.6282.7252 oppure 02.6282.7590.
Amici di Scuola e Fondazione Corriere della Sera
Prossimo incontro del ciclo Insieme per capire,