Aule e Laboratori

Aula Magna multimediale

Il Liceo è dotato di un’ampia e spaziosa aula magna, che può ospitare fino a cento persone. E’ attrezzata con computer, videoproiettore, sistema di altoparlanti e maxi schermo, in modo da poter fungere da aula multimediale. E’ utilizzata per conferenze, assemblee, proiezioni di materiale video didattico ed incontri vari. Si collega con lo spazio attiguo in modo tale da ampliare ancor più la capienza e se ne separa invece quando si ha la necessità di sessioni disgiunte. Questa flessibilità di utilizzo la rende senza alcun dubbio uno strumento prezioso ed è la ragione per la quale è così spesso sede di importanti eventi, come la recentissima Giornata della Fisica, che ha visto l’allestimento di numerose postazioni con esperimenti o dimostrazioni di vario tipo, dedicate ai vari campi di indagine.

Biblioteca multimediale

La biblioteca, che custodisce ben 10000 volumi, si compone di due diversi locali, con funzioni distinte ma complementari. Nella prima si possono trovare dodici postazioni equipaggiate con computer portatili e collegamento in rete, mentre l’altra è attrezzata con una lavagna interattiva multimediale e numerose postazioni di lavoro. In entrambi i locali vengono custoditi documenti e materiale bibliografico di cui gli studenti possono avvalersi per tutte le attività di studio e di ricerca.

Aula laboratorio di chimica e Aula laboratorio di chimica multimediale

Si compone di un’aula dove è installata la LIM e di un vero e proprio laboratorio di chimica, attrezzato con banconi per gli alunni e un tavolo per il docente.

Le strumentazioni sono contenute negli appositi armadi e esclusivamente il docente e il tecnico di laboratorio vi hanno accesso. Sono loro che le prelevano e poi distribuiscono agli studenti, i quali indossano tutti il camice e i guanti e, a seconda dell’esperimento, anche gli occhiali protettivi. Nel caso di esperimenti in cui i sviluppano vapori nocivi viene utilizzata la cappa aspirante, oltre che tutte le dovute precauzioni e dispositivi di protezione.

Obbligatoriamente devono essere presenti sia il docente che il tecnico di laboratorio, o comunque due persone mentre gli alunni, che lavoro spesso in gruppo, effettuano le esperienze.

I risultati vengono analizzati, elaborati e proiettati tramite la LIM dell’aula di chimica.

Due Aule – Laboratorio di Fisica

Sono attrezzate con grandi banchi per esperienze e tavoli per dimostrazioni, oltre che un ricco assortimento di materiale.

Nelle aule sono collocate anche le apposite teche nelle quali vengono conservate le strumentazioni, che consentono l’esecuzione di un’ampia gamma di esperienze riguardanti le varie parti della fisica oggetto dei programmi ministeriali (meccanica, termologia, elettromagnetismo, fisica atomica e subatomica). Le aule sono altresì dotate  di  30 PC Tablet e 2 PC Fissi e n 1 notebook

Aula di Informatica

Qui sono state allestite 28 postazioni, collegate ad un PC server di rete, che accedono singolarmente ad internet e condividono la stampante e lo scanner e dove figura anche un computer portatile collegato ad un videoproiettore. Sono presenti 14 PC fissi , 6 PC portatili, una LIM.

Due Laboratori linguistici multimediali mobili

dotati LIM di  33 tablets con cuffia, tutti connessi in rete (wireless) e gestiti dal computer del docente tramite uno specifico software di rete.

Il mondo dello sport e del benessere

La scuola dispone di 2 palestre e una sala fitness,  attrezzata con macchine da potenziamento. Moltissimi gli attrezzi, piccoli e grandi, usati sia in modo tradizionale e codificato. Gli spazi e le attrezzature vengono adeguatamente utilizzati per far immergere gli alunni nel panorama dei  vari giochi sportivi, che vengono praticati anche durante le ore pomeridiane grazie alle molteplici attività del Centro Sportivo Scolastico.

Laboratorio di biologia e Aula di anatomia e Laboratorio di Scienze della Terra

I laboratori sono aule polifunzionali per la grande varietà di attrezzature presenti e permettono pertanto di effettuare attività a carattere didattico e sperimentale. Avvalendosi dell’ampia gamma di vetrerie e di strumenti, gli alunni infatti procedono da soli, sotto la sorveglianza e guida dei docenti, a condurre esperimenti, che poi documentano, relazionano ed esportano grazie alla rete wireless.

L’aula di Anatomia è stata inoltre dotata di materiale per la didattica tradizionale e sono stati infatti collocati modelli in gesso o cartapesta di apparati e organi del corpo umano, oltre che campioni animali conservati sotto alcool, animali impagliati, crani e ossa di vertebrati e tre scheletri umani. Si può procedere pertanto parallelamente ad esperienze pratiche e teoriche rimanendo nello stesso spazio.

 

La dotazione multimediale dell’Istituto si è arricchita di LIM e pc portatili per le aule didattiche (in funzione anche per il registro elettronico)

Il Liceo Vittoria Colonna punta ad una formazione altamente qualificata e comprovata dall’esperienza, finalizzata pertanto all’ottenimento di conoscenze rapportate e verificate in un contesto sperimentale e/o reale. Il concetto di “innovazione didattica” trova una sua perfetta realizzazione nell’uso integrato delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione ed è l’obiettivo che il liceo ha voluto raggiungere dotandosi di un ampio ventaglio di laboratori ed aule speciali, in cui l’apprendimento avviene in modo dinamico e versatile  e la partecipazione degli alunni è pertanto più elevata ed attiva.

L’idea della Montessori secondo la quale “lo spazio insegna” è stata l’ispirazione cardine per un nuovo modello didattico che il liceo Colonna ha fortemente voluto portare avanti, un modello che non si focalizza più soltanto sulla canonica lezione frontale, ma che prende in considerazione nuovi processi e dinamiche che permettono agli alunni di “imparare facendo”. Il sistema nordeuropeo, oltre che quello americano, in cui gli alunni non rimangono tutto il tempo confinati all’interno di una singola aula, la quale non permette l’accesso ad attrezzature specifiche, ma possono recarsi in spazi progettati su misura per una particolare disciplina, si è rivelato vincente; gli studenti possono immergersi completamente nella materia, possono imparare con un approccio del tutto diverso, fare esperienza di una spendibilità immediata delle conoscenze assimilate ed apprenderne altre in maniera diretta e concreta.

Il fattore movimento, verso i laboratori o le aule speciali, contribuisce anch’esso al successo del modello, come si evince da studi sulle neuroscienze, aiuta infatti a spezzare la monotonia di ore di staticità e stimola l’apprendimento oltre che l’interesse verso la disciplina.

Il Colonna ha di conseguenza investito molto nel concepimento, allestimento e ammodernamento continuo di laboratori ed aule speciali, che vengono utilizzati in tutti e tre i licei allo stesso modo, indipendentemente dalle specificità di cui si contraddistinguono. La trasversalità tra i tre diversi indirizzi è infatti un punto di forza del liceo e viene strenuamente preservato.

Tutto quello che si è riusciti a realizzare nell’ottica di una didattica innovativa è stato reso possibile anche grazie al finanziamento della “Fondazione Roma” e della partecipazione attiva dei genitori che, tramite il contributo volontario, hanno potuto sostenere economicamente i vari progetti di creazione, ammodernamento e manutenzione degli spazi. Il loro apporto è prezioso ed imprescindibile per portare avanti i progetti ambiziosi di cui il liceo Colonna si fa promotore e realizzatore ogni anno.

Al lungo elenco di aule e laboratori che seguirà si vanno ad aggiungere le aule dove si svolgono regolarmente le lezioni, che per la maggior parte sono state munite di Lavagna Interattiva Mobile, con computer portatile e proiettore. Il computer è predisposto per facilitare l’accesso al registro online ed è collegato ad internet tramite il wireless della scuola. Ad ogni modo, laddove la classe non fosse attrezzata di LIM è sempre possibile, in base al tipo di lezione programmata dal docente, usufruire  della lavagna interattiva di una qualsiasi delle numerose aule-laboratorio in cui sono installate.

La forte attenzione da parte del liceo per il numero e la qualità delle aule speciali e dei laboratori è motivata altresì dal voler avviare gli alunni ad un uso consapevole dei vari strumenti tecnologici  e voler far acquisire loro una determinata padronanza delle risorse digitali, audio, video, etc, padronanza che è da considerare un vero e proprio atout nel mondo di oggi e di domani e che li renderà altamente competitivi nell’universo universitario prima e sul mercato del lavoro dopo.