Site Loader
Gentili Famiglie,
Vi ricordiamo che ai sensi della circolare del Ministero dell’Istruzione  n. 20651 del 12 novembre 2020, l’iscrizione delle studentesse e degli studenti  alle classi successive alle prime è disposta d’ufficio.
Pertanto, per completare la procedura, entro il prossimo 31 AGOSTO 2021, potrete seguire le indicazioni riportate di seguito.
Vi saremo grati, se insieme alla conferma dei dati di iscrizione, vorrete sostenere i nostri sforzi con il versamento del c.d. contributo volontario, ancora più necessario per adeguare il nostro Liceo  alle nuove esigenze.
 

    Iscrizioni classi intermedie e finali - A.S. 2021-2022

    Modulo integrativo per le scelte degli studenti che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica (Il modulo per la scelta dell’insegnamento della religione cattolica o della materia alternativa va presentato solo in caso di variazione rispetto all'anno scolastico in corso. Si precisa che la scelta è valida a partire dall’a.s. 2021/22 per l’intero ciclo di studi e non potrà essere modificata durante l’anno scolastico)
    Ricevuta F24 pagamento tasse erariali (da allegare se si paga con F24)
    Segnalazione di eventuali esigenze mediche e/o terapeutiche - Segnalazione di eventuali esigenze mediche e/o terapeutiche


    Modulo richiesta esonero tasse scolastiche erariali

    Contributo di Istituto

    Il contributo di istituto (c.d.volontario), aggiornato e deliberato dal Consiglio di Istituto in data 19 maggio 2021 (delibera n.18/2021),  ammonta a  120  euro per tutte le classi le classi, ed è impiegato dal Liceo per iniziative riferite all’ampliamento dell’offerta formativa alla salute, all’innovazione tecnologica e all’edilizia scolastica.

    Tale contributo potrà essere versato entro il 13 settembre 2021 (data di inizio delle lezioni dell’a.s. 2021/2022), una volta ricevuto l’avviso via mail, accedendo al sevizio PagoinRete 

    In caso di difficoltà è possibile richiedere via mail l’invio dei bollettini preintestati. Gli stessi possono essere pagati in posta, in banca, dal tabaccaio e anche tramite il codice QR utilizzando l’app del proprio istituto di credito sullo smartphone.

    L’importo è così suddiviso:

    € 8,50 Assicurazione integrativa  (quota obbligatoria),
    € 111,50 Erogazione liberale (ampliamento offerta formativa, innovazione tecnologica ed edilizia scolastica);

    Il rendiconto del contributo viene illustrato dal Dirigente Scolastico nella Relazione illustrativa al Conto Consuntivo dell’esercizio finanziario di riferimento alle famiglie e pubblicato sul sito della scuola, secondo criteri di trasparenza e di buon andamento della pubblica amministrazione.

    Ai sensi dell’art. 65, comma 2, del D.Lgs n. 217/2017 come da ultimo modificato dal D.L. n. 162/2019 (Decreto Milleproroghe), dal 30 giugno p.v. i PSP (Prestatori di spesa a pagamento) sono chiamati ad utilizzare unicamente la piattaforma pagoPA per erogare servizi di pagamento verso le Pubbliche Amministrazioni. La scuola che utilizza l’applicazione SIDI Pago In Rete, per digitalizzare i contributi richiesti alle famiglie per i servizi offerti agli studenti, assolve gli obblighi previsti dalla normativa, perché rende disponibile il pagamento telematico dei contributi richiesti con il sistema PagoPa. 

    Tasse Scolastiche erariali

    Le tasse scolastiche erariali sono obbligatorie e vanno versate per la frequenza del quarto e del quinto anno degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
    Questi gli importi delle tasse da versare entro il 13 settembre 2021 data di inizio delle lezioni.
    4° anno: iscrizione € 21,17  “AGENZIA DELLE ENTRATE”(così costituita: tassa d’immatricolazione € 6,04 + tassa frequenza € 15,13);
    5° anno: tassa frequenza € 15,13 “AGENZIA DELLE ENTRATE”;

    A decorrere dal 1 gennaio 2020 è  stata introdotta anche la possibilità di pagare le tasse erariali (classi quarte e quinte) anche tramite il modello F 24 utilizzando i codici tributo istituiti dall’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 106/E del 17 dicembre 2019. In questo caso è necessario inserire la ricevuta di pagamento dal momento che il Liceo non ha altra possibilità di verifica del versamento delle tasse erariali.

    Di seguito il link per accedere al modello e alle istruzioni per la compilazione del modello F24: Modello e istruzioni – Agenzia delle Entrate. Per agevolare le Famiglie, la Scuola si farà comunque carico della creazione dell’avviso per pagamento della tassa d’immatricolazione più della tassa di frequenza,  su PagoinRete.

    Esoneri previsti per le tasse erariali

    Esonero per reddito

    Sono esonerati dal versamento delle suddette tasse erariali, ai sensi del decreto Miur n. 370/2019, gli studenti appartenenti a nuclei familiari il cui valore dell’ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) è pari o inferiore a 20.000,00 euro.

    Esonero per merito

    Come leggiamo nella nota n. 13053 del 14/6/2019 , sono esonerati dal pagamento delle tasse scolastiche:

    • gli studenti che abbiano conseguito una votazione non inferiore alla media di otto decimi negli scrutini finali (gli studenti che presentano tale votazione verranno esonerati d’ufficio);

    Il modulo per la richiesta dell’esonero per reddito è scaricabile dal sito della scuola alla sezione Genitori e Studenti -Modulistica: Richiesta esonero tasse scolastiche

    Post Author: DSGA