Incontri e Conferenze

2017/2018 - CLASSICI DEL PENSIERO CONTEMPORANEO

27 Gennaio – Hannah Arendt – Le origini del totalitarismo (ed. orig. The Origins of Totalitarianism, 1951)

21 febbraio – Paul Ricoeur, Dell’interpretazione (ed. orig. De l’interprétation, 1965)

24 marzo – Hans Jonas, Il principio responsabilità (ed. orig. Das Prinzip Verantwortung, 1979)

28 aprile – Amartya Sen, Etica ed economia (ed. orig. On Ethics and Economics, 1987)

26 maggio – Jürgen Habermas, Tra scienza e fede (ed. orig. Zwischen Naturalismus und Religion, 2005)

2017/2018 - LA PERSONALITA' E LA SUA LETTURA SECONDO LE VARIE SCUOLE DEL PENSIERO PSICOLOGICO


1° INCONTRO – La personalità o le personalità? Tecniche d’indagine: test, colloquio clinico, osservazione.

2° INCONTRO – Il cognitivismo oggi: la studio del comportamento e del suo funzionamento. I bias cognitivi. Il paradigma ABCE.

3° INCONTRO – La psicoanalisi delle origini: Freud e la teoria della libido. La nascita dell’inconscio.

4° INCONTRO – La psicologia analitica di C.G. Jung. L’inconscio collettivo e l’individuazione del Sé.

5° INCONTRO – Il concetto di libido e la via all’individuazione del Sé nella psicologia di Carl Gustav Jung.
6° INCONTRO –  La psicologia dell’Io di Anna Freud.
7° INCONTRO –  La psicoanalisi infantile: il pensiero di Melanie Klein. La fase schizoparanoide e quella depressiva.
8° INCONTRO – La psicoanalisi infantile: il pensiero di Winnicott e la figura della “madre sufficientemente buona”.
9° INCONTRO –  La teoria dell’attaccamento di Bowlby. Costruzione e rottura dei legami affettivi.
10° INCONTRO –  La psicologia umanistico-esistenziale. Maslow, Tart, Grof. L’uomo autorealizzato e le peak-experiences.
11° INCONTRO –  Empatia e congruenza nell’approccio di Carl Rogers
12° INCONTRO –  La Psicosintesi di Roberto Assagioli. La dimensione spirituale della personalità.
13° INCONTRO –  L’approccio sistemico-relazionale. Il paziente designato e le fasi dello sviluppo familiare.
14° INCONTRO –  L’etnopsichiatria: dal modello della scuola francese agli studi di Alfonso M. Di Nola.