
Il Liceo “Vittoria Colonna” organizza un webinar di formazione per i docenti in servizio dedicato alla didattica a distanza (DaD) e alla Didattica digitale integrale (Ddi) . Il webinar, intitolato “Dad e oltre” è tenuto dal prof. Davide Antognazza, pedagogista, Ed.M e Docente Ricercatore Senior della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno (Svizzera).
Presentazione
Nei mesi scorsi la scuola si è trovata a dover imparare, e anche in fretta, a conoscere nuovi strumenti, a utilizzarli, a sperimentare come renderli efficaci in un contesto che ha potuto far conto solo su poche esperienze precedenti, sintetizzate in modelli come la Flipped classroom ma mai in precedenza generalizzate a tutta la classe, a tutti gli allievi, per tutto il tempo che viene solitamente dedicato all’insegnamento e all’istruzione.
Mentre come docenti siamo riusciti e riusciamo ad offrire una serie di proposte didattiche che hanno comunque garantito e garantiscono il completamento dell’anno scolastico, forse è mancata, nell’emergenza, una riflessione pedagogica su come gli strumenti e le metodologie utilizzate dovrebbero assumere anche una valenza educativa.
Il corso basato sul testo “DAD e Oltre”, di recente pubblicazione, si propone di colmare il divario che resta fra la tecnica e la didattica per rimettere l’allievo al centro del processo educativo, nonostante e grazie alle tecnologie, facendo riferimento ai concetti delle tecniche di comunicazione più efficaci utilizzabili nel mondo digitale.
Illustra, altresì, piste di sviluppo da implementare nella didattica integrata, mettendo l’allievo al centro dell’interazione didattica, al fine di completare l’offerta formativa che la scuola propone attraverso le tecnologie.
Calendario
Il percorso formativo sarà composto di 2 incontri di 2 ore ciascuno, in modalità a distanza, così articolati :
9 marzo 2021– dalle ore 17:00 alle ore 19:00
1° Incontro: la necessità di una relazione educativa in presenza e a distanza. Integrare i modelli per garantire accompagnamento ai processi di sviluppo.
26 marzo 2021 – dalle ore 17:00 alle ore 19:00
2° Incontro: metodi e pratiche per educare e coinvolgere gli allievi. Tendenze pedagogiche emergenti.
Eventuali altri incontri potranno essere concertati in seguito al presente percorso.
Obiettivi
Favorire una programmazione delle attività integrate – da parte dell’Istituto e dei singoli docenti che tenga conto nello stesso tempo dei traguardi di apprendimento didattici e delle finalità educative della scuola.
Metodologia formativa
I due incontri prevedono l’alternanza dell’esposizione da parte del formatore, insieme ad una riflessione condivisa sul ruolo della scuola nell’educazione mediata dalle tecnologie. Trattandosi di formazione degli adulti e inserendosi nel filone del lifelong learning, viene dato spazio alle proposte dei corsisti e alle loro esperienze, alla luce dei principi esposti durante il corso.
Formatore
Davide Antognazza, docente-ricercatore senior presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno (Svizzera).
Per ulteriori informazioni: davide.antognazza@post. harvard.edu
Iscrizioni e attestati
L’iscrizione, per i docenti a tempo indeterminato, avviene unicamente sulla Piattaforma SOFIA da giovedì 4 a lunedì 8 marzo 2021 che rilascerà anche l’attestato.
Codice corso 55422
I docenti a tempo determionato potranno iscriversi tramite il seguente google form:
Vista la valenza del formatore e l’importanza della tematica, si invitano tutti i docenti ad iscriversi al corso.
Si ringrazia per l’attenzione e la collaborazione.
Il Dirigente scolastico
Franca Ida Rossi