Site Loader

Comunicazione 50 -prot. 1482 del 10 marzo 2020

Agli studenti-Alle famiglie Ai docenti-Al personale ATA

 Attivazione account GSuite/Office 365 studenti e informativa sulla privacy di G.Suite for Education e Regolamento della Piattaforma

Il Liceo Vittoria Colonna ha adottato la piattaforma Google GSuite/Office 365, si tratta di “applicazioni web”, accessibili online mediante un qualsiasi browser senza necessità di installare alcun software sui computer personali e della scuola. Gli obiettivi prioritari che la nostra scuola si pone attraverso l’uso delle applicazioni sono:

  • ottimizzare il flusso della comunicazione interna;
  • condividere documenti e materiali didattici tra docenti e studenti.

Agli studenti è assegnato un account e-mail del tipo nome.cognome@liceovittoriacolonnaroma.edu.it  con funzioni definite dall’amministratore del servizio che permetterà loro l’accesso ai servizi G Suite for Education.

L’account rimarrà attivo per l’intera durata del percorso scolastico presso questo istituto.

Le credenziali di accesso, assolutamente riservate, consentono di utilizzare gratuitamente e online le app offerte dalla piattaforma G Suite for Education/Office 365, quali Google Mail, Drive e Classroom. Quest’ultima app, in particolare, consente agli insegnanti di creare una classe virtuale per gestire la comunicazione, i materiali, i compiti e le scadenze con gli studenti, direttamente online.

Si raccomanda, quindi, di non utilizzare l’account per gestire e archiviare comunicazioni e documenti personali. La piattaforma è concessa in uso gratuito al personale in servizio e agli studenti esclusivamente per lo svolgimento delle attività didattiche

 Primo accesso

Per utilizzare il sistema occorre accedere dal sito. Si raccomanda di effettuare l’accesso scrivendo l’indirizzo mail completo nome.cognome@liceovittoriacolonnaroma.edu.it (accedi alla Dashboard)

 Password

La password inviata è valida per il primo accesso

In caso di problemi col primo accesso, di smarrimento della password, per richiedere informazioni o per proporre migliorie, inviare una mail all’indirizzo istituzionale rmpm180008@istruzione.it

In allegato :

  1.  INFORMATIVA SULLA PRIVACY di G SUITE for EDUCATION
  2.  REGOLAMENTO PIATTAFORMA GSUITE/OFFICE 365

   Il Dirigente Scolastico Franca Ida Rossi

 

 Informativa sulla privacy di G Suite for Education

La presente Informativa sulla privacy illustra le modalità in cui Google raccoglie e utilizza i dati provenienti in particolare dagli account G Suite for Education. Il presente documento costituisce un’integrazione delle ​Norme sulla privacy di Google​ generali, applicabili anche agli account in oggetto.

Creazione di account da parte dell’amministratore.​ L’account G Suite for Education di uno studente è un account Google creato dall’amministratore del dominio per l’istituto scolastico dello studente. Durante la creazione dell’account, l’amministratore può fornire alcuni dati personali dell’utente quali, ad esempio, nome, cognome e indirizzo email. Google associa tali dati all’account.

Servizi principali di G Suite for Education.​ I ​Servizi principali​ di G Suite for Education sono Gmail, Calendar, Classroom, Contatti, Drive, Documenti, Moduli, Gruppi, Fogli, Sites, Presentazioni, Talk/Hangouts e Vault. Tali servizi vengono forniti all’istituto scolastico in conformità al relativo ​Contratto G Suite for Education​ e alla Rettifica elaborazione dati​. L’utente può rivolgersi al proprio istituto scolastico per una conferma dell’adesione alla Rettifica elaborazione dati. Il contratto descrive le modalità di utilizzo e di condivisione dei Dati del cliente, ai sensi del relativo contratto, e si applica esclusivamente ai Servizi principali. Google non pubblica annunci pubblicitari nei Servizi principali e le disposizioni contrattuali in materia di riservatezza limitano i modi in cui i Dati personali contenuti nei Servizi principali possono essere condivisi con terze parti.
Limitazioni sulla pubblicità.​ Al di fuori dei Servizi principali di G Suite for Education, i prodotti e i servizi Google possono mostrare annunci come descritto nelle ​Norme sulla privacy di Google​. Per gli utenti di Apps for Education delle scuole primarie e secondarie, Google non utilizza alcun dato personale (o associato a un account Google) per indirizzare gli annunci.
Interpretazione dei termini in conflitto.​ Qualora si verifichi un conflitto, i termini verranno applicati secondo il seguente ordine di precedenza: il Contratto G Suite for Education (come modificato), la presente Informativa sulla privacy e le ​Norme sulla privacy di Google​.

https://gsuite.google.com/terms/education_privacy.html https://support.google.com/a/answer/139019?hl=it

Google Suite for Education – Sicurezza e privacy prima di tutto

Google Apps include decine di funzioni di sicurezza critiche progettate specificatamente per mantenere i dati al sicuro, protetti e sotto controllo.

La suite principale di Google Suite for Education è descritta nel dettaglio nella pagina dei prodotti Education​.

Attualmente Google offre alle scuole un prodotto in hosting per email, calendario e chat tramite Google Apps for Education, una soluzione di comunicazione e collaborazione integrata. Inoltre e’ possibile integrare la suite principale secondo le esigenze dei tuoi utenti, grazie alla possibilità di accedere a ​decine di applicazioni Google aggiuntive​.

ALCUNE INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE :

  • Per tutti i domini EDU gli annunci sono disattivati nei ​servizi​ di Google Apps for Education. Agli utenti di Google Suite for Education per le scuole primarie e secondarie che hanno eseguito l’accesso ai loro account non vengono mostrati annunci quando utilizzano la Ricerca Google.
  •  Sono conformi alle norme FERPA e agli accordi Safe Harbor tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti Google Apps for Education è conforme alle norme FERPA come sancito nei contratti. L’adesione di Google agli accordi Safe Harbor tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti contribuisce ad assicurare standard di protezione dei dati conformi a quanto stabilito dall’Unione Europea per le istituzioni scolastiche.
  •  La tutela della sicurezza dei dati degli studenti è molto importante Richiediamo contrattualmente alle istituzioni scolastiche di Google Apps for Education di ottenere il consenso dei genitori.
  • Ciascun utente dispone di spazio di archiviazione illimitato per Google Drive, Gmail e Picasa Web Albums. Se nell’organizzazione sono presenti fino a 4 utenti, ciascuno avrà a disposizione 1 TB di spazio di archiviazione.
  • Per ulteriori informazioni, è disponibile una ​pagina aggiuntiva di Domande frequenti (FAQ) su​ ​privacy e sicurezza​…

Il backup di tutti i dati viene eseguito automaticamente nei server di Google. Così, in caso di incidenti, se il computer si blocca o viene rubato,si puo’ riprendere a lavorare in pochi secondi.

  • Come chiaramente indicato nei nostri contratti, tutti i dati che inserisci in Google Apps appartengono a te. Le tue informazioni non sono accessibili da altre organizzazioni, anche se si trovano negli stessi server. Gli strumenti di Google Apps, potenti e facili da usare, consentono agli amministratori di gestire gli utenti, i documenti e i servizi, nonché di tenere traccia dell’utilizzo dei dati tramite le dashboard. E naturalmente sei tu il padrone assoluto dei dati, non Google.
  • Google Apps è regolamentato da scrupolose Norme sulla privacy che assicurano che le informazioni personali inserite non vengano condivise né utilizzate in maniera inappropriata. Google opera in conformità delle leggi sulla privacy applicabili degli Stati Uniti. Nei Termini di servizio di Google Apps sono riportati in dettaglio i nostri obblighi e la conformità alle normative del Family Educational Rights and Privacy Act (FERPA) degli Stati Uniti. L’adesione di Google agli accordi Safe Harbor tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti contribuisce ad assicurare che i nostri standard di protezione dei dati sono conformi a quanto stabilito dall’Unione Europea per le istituzioni scolastiche.

https://edu.google.com/why-google/privacy-security/?modal_active=none

Si precisa che Google è stato nominato Responsabile per il trattamento dei dati personali, nel rispetto dell’informativa qui allegata e dell’art. 28 del GDPR.

 

REGOLAMENTO piattaforma Gsuite/Office365

L’utente accetta di non:

  • creare e trasmettere materiale commerciale o pubblicitario;
  • violare o incoraggiare la violazione di altrui diritti;
  • utilizzare la piattaforma in modo da danneggiare, molestare o insultare altre persone;
  • perseguire qualsivoglia finalità illecita, di intrusione, di violazione, di diffamazione o di frode;
  • diffondere intenzionalmente qualsivoglia materiale di natura distruttiva o ingannevole;
  • interferire, danneggiare o distruggere il lavoro dei docenti o degli altri studenti;
  • alterare, disattivare, interferire con qualsiasi aspetto dei Servizi;
  • violare il diritto d’autore.

Lo Studente si impegna altresì a:

  • accedere alla piattaforma con la dovuta frequenza;
  • conservare la password personale e a non consentirne l’uso ad altre persone;
  • comunicare immediatamente al coordinatore di corso l’impossibilità ad accedere al proprio account o il

sospetto che altri possano accedervi;

  • non consentire ad altri, a nessun titolo, l’utilizzo della piattaforma G Suite;
  • non diffondere eventuali informazioni riservate di cui venisse a conoscenza, relative all’attività delle altre persone che utilizzano il servizio;
  • ad osservare il presente regolamento, pena la sospensione da parte dell’Istituto dell’account personale dello Studente;
  • ad utilizzare i servizi offerti solo ad uso esclusivo per le attività didattiche della scuola.

Lo Studente e la sua famiglia si assumono la piena responsabilità di tutti i dati da lui inoltrati, creati e gestiti attraverso la piattaforma Gsuite/Office365

La procedura di attivazione dell’account è autorizzato dai genitori che possono monitorare il sistema attraverso le credenziali di accesso dell’account dell’alunno.

Comunicazione_50_attivazione_scuola_365-Informativa privacy e regolamento

Post Author: Antonella Ruina