Site Loader

Roma, 18 ottobre 2022 – Prot. n. 0005432/I.7

 

Al Personale docente e ATA

Agli studenti, alle studentesse e alle loro famiglie

Alla Commissione Elettorale

Alla DSGA

 

MODALITA’ di VOTO

OPERAZIONI ELETTORALI DEGLI STUDENTI

Martedì 25-10-2022 in orario antimeridiano si terranno in ogni classe, durante la prima ora di lezione, le assemblee per l’elezione dei rappresentanti nei Consigli di Classe, nel Consiglio d’Istituto in modalità semplificata, e nella Consulta Provinciale degli Studenti (elezione suppletiva).
A seguire, secondo il seguente schema, ogni classe si recherà nell’aula di seguito indicata, accompagnata dal docente dell’ora, per votare i propri candidati in tutte e tre le rappresentanze.

 

Laboratorio di Fisica Aula Magna Aula Polifunzionale
9:00 II Q III B V A
9:20 III A I A II A
9:40 II R III C V B
10:00 III D I B II B
10:20 I D I C V D
10:40 III I I E II C
11:00 I Q III E V E
11:20 III Q IV A II U
11:40 IV B I I V F
12:00 II D IV I V I
12:20 IV D II I II E
12:40 II F IV E V Q
13:00 IV Q

 

Le classi che per motivi tecnici (entrata/uscita posticipata/anticipata) non potranno rispettare la scansione oraria riportata in tabella potranno concordare con lo staff di dirigenza una nuova sessione di voto all’interno della stessa mattinata.

Si ricorda che è possibile esprimere:

  • 1 preferenza per il Consiglio di Classe
  • 1 preferenza per la Consulta Provinciale degli Studenti
  • 2 preferenze, nell’ambito della stessa lista, per il Consiglio di Istituto. (Non è ammesso il voto disgiunto)

Per i Consigli di classe non si presentano liste: tutti gli studenti sono candidati ed elettori per le rispettive classi.

Per le elezioni degli studenti nel Consiglio di Istituto e nella Consulta Provinciale, le liste possono contenere fino al doppio dei candidati da eleggere (max. 8 candidati per il CDI e max. 2 candidati per la Consulta).
Le elezioni si svolgeranno sulla base di liste elettorali contrapposte. Le liste vanno presentate da almeno 20 elettori, che non possono essere candidati.
Le liste devono contenere, oltre al motto,  nome e cognome  dei 20 elettori presentatori.

I programmi delle liste degli studenti potranno essere inviati via mail a rmpm180008@istruzione.it e saranno pubblicati sul Registro Elettronico.

Le elezioni si effettueranno con utilizzo della piattaforma di e-voting VotaFacile, scelta perché verificata dal Garante della Privacy e in grado di garantire il voto sicuro, segreto, univoco e a valenza legale.

OPERAZIONI ELETTORALI DEI GENITORI

Martedì 25-10-2022 dalle ore 15:00 alle 17:00 si terranno, in modalità mista, le assemblee di classe dei genitori in modalità mista con il seguente ordine del giorno:

  • Funzione degli Organi Collegiali
  • Modalità di voto.

Ogni coordinatore, che apre e presiede la riunione nella fase iniziale, creerà un link di meet, da riportare nelle annotazioni giornaliere del RE, a cui i genitori potranno collegarsi.

Terminata la riunione si procede alla votazione.  Per i genitori che votano in presenza, il seggio elettorale unico per tutta la scuola sarà allestito nell’aula polifunzionale e sarà presieduto da un Presidente e due scrutatori scelti tra i genitori. Per i genitori impossibilitati a venire in presenza è comunque prevista la votazione tramite piattaforma e-voting. Per le operazioni di voto si sconsiglia l’utilizzo di dispositivi mobili.

Per i Consigli di Classe non si presentano liste: tutti i genitori sono candidati ed elettori per le rispettive classi.

Si può esprimere 1 sola preferenza.

Le elezioni si effettueranno con utilizzo della piattaforma di e-voting VotaFacile, scelta perché verificata dal Garante della Privacy e in grado di garantire il voto sicuro, segreto, univoco e a valenza legale.

 

COME SI VOTA SULLA PIATTAFORMA

Il giorno antecedente l’apertura delle votazioni (24 ottobre 2022) gli elettori, sia studenti sia genitori, riceveranno sulla propria mail (istituzionale per gli alunni, privata per i genitori) le credenziali di accesso alla piattaforma VotaFacile, attraverso la quale si effettua la votazione. In caso di mancata ricezione è opportuno controllare nella Spam il mittente noreplay@votafacile.it. Se comunque non si fosse ricevuto nulla, sarà  possibile inviare entro le prime ore di lunedì mattina una richiesta di accredito a rmpm180008@istruzione.it

La mail contiene le credenziali e il link per collegarsi alla piattaforma.

La piattaforma può essere subito visitata, ma sarà possibile votare solo al momento dell’apertura, coincidente con le date e gli orari sopra indicati.

Si ricorda che:

  • il voto viene espresso apponendo una spunta alla lista prescelta, contrassegnata da un numero romano
  • le preferenze vanno indicate apponendo una spunta sulla casella accanto al nominativo del candidato;
  • il numero di preferenze esprimibili per le componenti studenti nel Consiglio d’Istituto è uguale a due (la votazione telematica verrà impostata per il rispetto di questi parametri);
  • il numero di preferenze esprimibili per le componenti studenti nel Consulta Provinciale degli Studenti è uguale a uno (la votazione telematica verrà impostata per il rispetto di questi parametri);
  • deve essere votata una sola lista e le preferenze devono essere date ai candidati della medesima lista;
  • il numero di preferenze esprimibili per le componenti studenti e genitori nel Consiglio di Classe è uguale a uno (la votazione telematica verrà impostata per il rispetto di questi parametri);
  • i genitori con più figli frequentanti classi diverse del Liceo votano il rappresentante di ciascuna classe di appartenenza dei propri figli

Il sistema di identificazione dell’elettore avviene tramite le credenziali univoche inviate agli aventi diritto; con l’accesso alla votazione si compila automaticamente l’elenco degli elettori previsto dalla Ordinanza Ministeriale n. 215/1991.

SCRUTINIO

Lo scrutinio inizia il giorno 26 ottobre alle ore 8:00. Lo scrutinio è effettuato dalla Commissione Elettorale alla presenza di uno studente che funge da rappresentante di ogni lista, scaricando dalla piattaforma VotaFacile gli esiti delle votazioni, sui quali verranno effettuati i conteggi con i criteri stabiliti dall’Ordinanza per:

  • ripartire i posti tra le liste
  • individuare i candidati che, in base al numero delle preferenze ottenute, hanno diritto ad essere eletti.

La proclamazione degli eletti avverrà entro il 28 ottobre 2022.

La Commissione Elettorale

Post Author: Antonella Ruina