
Circolare n. 52 Protocollo n. 1603 del 18 marzo 2020
A tutte le Studentesse e Studenti
ai loro Genitori
e p.c.
a tutti i Docenti
alla DSGA
La speranza è che questa emergenza possa generare una nuova cultura,
più pragmatica e di buon senso. E’ questo il momento in cui la rete e il digitale
stanno tenendo in vita le relazioni, i processi, i contenuti; il momento in cui la
circolazione della cultura letteraria, scientifica, cinematografica, musicale, tecnica è
pesantemente appoggiata alle nuove fibre connettive delle nostre città; il momento
in cui, incredibile dictu, lo smartphone ha preso decisamente il sopravvento sul libro
di testo come strumento privilegiato di condivisione di contenuti. Ecco, l’auspicio è
uscire da questa congiuntura più uomini del XXI secolo e meno uomini del XX, non
per paura ma per reazione alla paura, consapevoli della nostra modernità.
(Gabriele Benassi)
La DaD: tutti a casa, tutti a scuola
Oggetto: Riflessioni e indicazioni operative per la gestione della didattica a distanza (DaD)
Carissime studentesse, carissimi studenti,
gentilissimi genitori,
in un momento tanto duro e difficile per tutto il Paese, la nostra scuola, come le altre, si è attivata per garantire il diritto allo studio e la continuità didattica attraverso la modalità della didattica a distanza. Molte persone hanno lavorato per garantire il necessario supporto tecnico per consentire in tempi brevi un nuovo contesto di insegnamento-apprendimento. L’ Animatore digitale, il Team digitale, i Tecnici di laboratorio, la Dsga e gli Amministrativi sono stati e continuano ad essere risorse indispensabili che hanno garantito e garantiscono l’attivazione della Piattaforma SCUOLA 365, tra le più innovative e complete a disposizione.
Li ringrazio di cuore, a uno a uno, a nome di tutta la comunità scolastica.
E ringrazio i vostri docenti per l’impegno grande, immediato, appassionato profuso per
l’attivazione della Didattica a Distanza.
Ringrazio quanti tra voi e tra i vostri genitori ci hanno sostenuto con l’attestazione del loro
apprezzamento e anche quanti ci hanno rappresentato il loro disappunto per disguidi o criticità.
Spero che i problemi si siano risolti e i disagi almeno attenuati.
Noi ce la stiamo mettendo tutta.
Sono davvero orgogliosa di essere il Dirigente di una comunità tanto professionale, disponibile e
resiliente
Vi invio questo report, frutto di un incontro collegiale con i referenti dei Dipartimenti, le Funzioni strumentali e lo Staff di Dirigenza che ha inteso fare il punto della situazione sulla Didattica a Distanza (d’ora in poi DaD) del nostro Liceo, analizzando criticità e opportunità.
Nel corso di questo incontro abbiamo assunto alcune decisioni.
La DaD sta attivando le risorse dell’intera comunità scolastica, in un’ottica di spirito di servizio per assicurare il diritto costituzionale all’istruzione.
Nella situazione che viviamo, il compito formativo della Scuola si rafforza: siamo tutti a casa, ma tutti a scuola per mantenere viva la nostra “comunità”, il senso di appartenenza, combattere il rischio di isolamento, di abbandono, di demotivazione dei nostri studenti, specie dei più fragili.
È essenziale perciò che TUTTI VOI siate coinvolti in un percorso formativo personale in un’ottica di cittadinanza attiva: abbiamo bisogno della vostra SERIETA’ e del vostro IMPEGNO, della vostra RESPONSABILITA’ senza SE e senza MA. Non è questo il momento della superficialità e del lassismo, ma, al contrario, della responsabilità e della collaborazione.
Tutto può diventare occasione di crescita, anche le crisi, soprattutto le crisi!
La Scuola crede in voi e sa che potrà contare su di voi.
Altrettanto voi troverete in noi un punto di riferimento saldo e affidabile.
Ai Genitori raccomandiamo di seguire i figli e supportarli, per quanto possibile, in questa
esperienza nuova, aiutandoli a capire che in momenti come questo ognuno deve fare la sua parte
al meglio delle sue capacità, senza nascondersi dietro all’alibi della sospensione delle lezioni per
venire meno ai propri doveri.
Mai come ora la Scuola deve essere presidio di cittadinanza attiva, di legalità e di coesione
sociale.
La didattica a distanza costituisce un formidabile strumento di apprendimento, che non sostituisce
in alcun modo la relazione educativa in presenza, ma può integrarla efficacemente.
Approfittate di questo tempo per studiare, prepararvi, leggere, vedere film, documentari,
ascoltare musica, coltivare i vostri hobbies, e siate diligenti nelle attività a distanza che i vostri
docenti stanno approntando per voi.
Al momento, in mancanza di indicazioni per la gestione dell’anno scolastico e dell’Esame di Stato e
mentre si profila la proroga della chiusura delle scuole per il perdurare dell’emergenza sanitaria,
faccio appello alle studentesse e agli studenti delle classi Quinte, i quali più degli altri, devono
sentire la responsabilità di ottemperare con grande impegno ai doveri scolastici ed essere
propositivi, collaborativi e costruttivi.
Niente può essere uguale a prima: la situazione psicologica di ognuno di noi, delle nostre famiglie
è difficile, caratterizzata da paura, angoscia, smarrimento, disorientamento e da drammi personali
come la perdita del lavoro, delle certezze, la lontananza dai propri cari, e per voi cari ragazzi, la
dimensione della reclusione forzata, in un’età in cui le relazioni tra pari sono essenziali, appare
ancora più dura e innaturale.
Siate pazienti e rispettate le regole che ci salvano la salute e la vita.
Abbiamo attivato la DAD non solo per ottemperare ad un nostro dovere professionale, ma anche e
soprattutto perché la vostra Scuola continui ad essere un punto di riferimento saldo e autorevole
per voi.
Nessuno perda l’occasione preziosa di METTERSI IN GIOCO, di ABBANDONARE I CLICHE’, per
RIFONDARE una scuola più inclusiva e attenta ai bisogni formativi di questo momento difficile per
tutto il mondo.
Stiamo già fornendo un’offerta importante, alternando video-lezioni sincrone a interazioni
asincrone sulla piattaforma SCUOLA 365: molto c’è da migliorare, aiutateci anche voi perché la
vostra PARTECIPAZIONE è fondamentale.
Partiamo dal concetto che la Didattica a distanza è SCUOLA a tutti gli effetti: forse
saprete che i bambini e i ragazzi ricoverati negli ospedali italiani, in attesa di trapianto o nelle
residenze riabilitative usufruiscono da oltre 20 anni di questa modalità che invece ci appare
rivoluzionaria.
Attraverso la Didattica a Distanza NESSUNO viene lasciato indietro: i ragazzi con gravi patologie
svolgono le loro lezioni in modalità sincrona o asincrona e sostengono, nonostante le loro gravi
condizioni di salute, anche gli Esami di Stato.
Invito perciò tutti voi ad impegnarvi seriamente e a sollecitare i compagni che ancora non
l’abbiano fatto a collegarsi alla Piattaforma 365, rispettando queste indicazioni:
1) PRENDILA SUL SERIO: LA DIDATTICA A DISTANZA E’ UN’OPPORTUNITA’ PER LAVORARE
IN GRUPPO ANCHE DA REMOTO, UNA COMPETENZA VINCENTE PER IL TUO FUTURO!
2) RENDITI PRESENTABILE: LA TUA STANZA E’ L’AULA.
3) SII PUNTUALE: RISPETTA LE REGOLE CHE OSSERVI A SCUOLA.
4) ACCENDI LA WEBCAM: LA TUA PRESENZA E’ IMPORTANTE!
5) SILENZIA IL MICROFONO: USA LA CHAT PER COMUNICARE.
6) PARTECIPA: ASPETTA IL TUO TURNO, RIATTIVA IL MICROFONO SE AUTORIZZATO DAL
DOCENTE.
7) RISPETTA LA PRIVACY: E’ SEVERAMENTE VIETATO DIFFONDERE FOTO O REGISTRAZIONI
DELLE LEZIONI ON LINE
Mi soffermerò ora su quattro TEMI e per comunicarvi alcune linee operative per la gestione di
una Didattica a Distanza sostenibile, inclusiva, efficace, ecologica.
1. TRACCIABILITA’ DEI PERCORSI FORMATIVI
2. LA CLASSE VIRTUALE
3. LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE A DISTANZA
4. PCTO, CAMBRIDGE, CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
5. STUDENTI ALL’ESTERO
*******************************************************************************
1. TRACCIABILITA’ DEI PERCORSI FORMATIVI
a) Per la vostra tutela dovete utilizzare, oltre al Registro Elettronico, ESCLUSIVAMENTE la
Piattaforma Scuola 365, attivata per la DaD e per le classi virtuali.
b) Abbandonate le altre piattaforme che non assicurano la tutela dei dati e della privacy.
c) ASSENZE: la sospensione della didattica in presenza non consente, a livello giuridico, di
registrare sul RE le assenze: il monte ore ovviamente non può essere rispettato e tutto
sarebbe “falsato”. I docenti tuttavia terranno un Diario di bordo dove annoteranno le
presenze/assenze degli studenti e dove annoteranno il loro impegno nel portare a termine
le attività e la partecipazione al percorso attivato.
d) Il Diario di bordo è un ottimo strumento anche per voi per annotare impressioni, emozioni,
speranze dell’esperienza umana che state attraversando e della vostra nuova esperienza
scolastica: vi chiediamo di redigerlo con cura per testimoniare giorno dopo giorno
l’evoluzione dei fatti che ci coinvolgono così profondamente.
e) Stiamo cercando di attivare anche uno sportello d’ascolto a distanza per continuare ad
assicurarvi un’assistenza psicologica.
2. LA CLASSE VIRTUALE
a) L’istituzione di una “classe virtuale” corrisponde ora alla classe reale, quella a cui,
nell’alternanza delle ore di lezione, continuate a fare riferimento.
b) Fateci sapere se avete problemi di registrazione sulla Piattaforma Scuola 365, per la
connessione, per l’utilizzo dei devices scrivendo all’indirizzo di posta istituzionale.
c) I vostri docenti si stanno raccordando per evitare sovrapposizioni, appesantimenti e
condividere il più possibile le azioni che la didattica a distanza comportano: ognuno di loro
condivide con i colleghi tempi e spazi di intervento in un’ottica di interdisciplinarietà.
d) Ciascun docente è tenuto a rispettare il proprio orario di lezione in modo da non invadere
gli spazi degli altri colleghi, non accavallare e/o appesantire gli interventi didattici proposti.
e) Ciascun docente programmerà le video-conferenze di mattina per non appesantire il
vostro lavoro individuale nel pomeriggio. Sappiamo che molti di voi e molti dei vostri
docenti stanno lavorando tantissimo, passando troppe ore davanti al computer: non va
affatto bene!
f) Ciascuno studente è tenuto a tenere un comportamento corretto: la “DADIQUETTE” che
ognuno di voi è chiamato a rispettare e che vi ho descritto sopra.
3. LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE A DISTANZA.
a) Saremo brevi: il vostro percorso è oggetto di valutazione.
Il Ministero si è espresso chiaramente su questo (Nota n. 388 del Capo Dipartimento-Bruschi del 17 marzo 2020)
“Le forme, le metodologie e gli strumenti per procedere alla valutazione in itinere degli
apprendimenti, propedeutica alla valutazione finale, rientrano nella competenza di ciascun
insegnante e hanno a riferimento i criteri approvati dal Collegio dei Docenti.
La riflessione sul processo formativo compiuto nel corso dell’attuale periodo di sospensione
dell’attività didattica in presenza sarà come di consueto condivisa dall’intero Consiglio di Classe”.
Nella Nota si sottolinea:
– il dovere della valutazione del docente
– il diritto alla valutazione dello studente
– il ruolo della valutazione come VALORIZZAZIONE in un’ottica di PERSONALIZZAZIONE.
– il ruolo del Consiglio di classe
b) In attesa di conoscere le decisioni del governo, i vostri docenti attribuiranno una
valutazione alle attività proposte sia per avere un feedback delle attività proposte sia per
misurare il vostro apprendimento sia per registrare il vostro impegno e la vostra
partecipazione.
c) Annoteranno oltre che il raggiungimento di apprendimenti disciplinari, anche le
competenze trasversali, e le competenze di cittadinanza che voi ragazzi metterete in
campo nel vostro percorso formativo.
d) I vostri docenti dedicheranno la massima attenzione alla
progettazione/realizzazione/valutazione delle attività a distanza degli studenti con diverse
abilità e /o con DSA e faranno riferimento ai rispettivi piani didattici personalizzati.
e) I vostri docenti dovranno concludere i percorsi di recupero delle vostre carenze formative e
procedere all’accertamento del recupero del I quadrimestre attraverso prove di verifica on
line entro e non oltre il 31 marzo 2020.
4. PCTO, CAMBRIDGE, CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
a) PCTO: le attività PCTO sono sospese, ma alcuni Enti offrono la possibilità di continuare le
suddette attività a distanza in modalità asincrona. L’apprendimento asincrono coinvolge i
corsi via web, e-mail o su piattaforma. I materiali possono essere consultati, inviati o
caricati su piattaforma.
b) CAMBRIDGE: le attività didattiche Cambridge proseguono in modalità a distanza. A questo
scopo, anche i docenti esterni sono stati accreditati sulla Piattaforma Scuola 365. Gli esami
previsti per Maggio e Giugno saranno aggiornati alle prossime sessioni utili (Autunno 2020
o Primavera 2021).
c) CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE: la scuola si sta attivando per poter consentire agli alunni
iscritti di proseguire i corsi. In particolare, per le certificazioni di Inglese (B1 e B2), le lezioni
proseguiranno in modalità virtuale negli orari e nei giorni prefissati, al fine di completare il
monte ore previsto per ogni corso. Seguirà a breve comunicazione sulle modalità di
attivazione dei corsi on-line. Per quanto concerne i corsi per le certificazioni di Francese B1
e B2 e Spagnolo, il monte ore sarà completato al rientro a scuola (presumibilmente
maggio/settembre) per sostenere l’esame nella sessione autunnale.
5. STUDENTI ALL’ESTERO
Gli studenti che dovessero rientrare in Italia, dovranno inviare una mail alla Scuola nella quale
faranno richiesta di essere riammessi alla frequenza. I docenti accoglieranno gli studenti con le
modalità previste, ma in video-conferenza. Saranno iscritti alla piattaforma Scuola 365 dove
potranno continuare il loro percorso formativo.
*******************************************************************
Sperando di essere stata esaustiva, vi ringrazio per l’attenzione e la collaborazione e rimango a disposizione, per ogni chiarimento.
In attesa di poter presto ritrovarvi tutti a riscaldare i nostri cuori con la vostra presenza, perché ci mancate davvero molto, rivolgo a tutti voi il mio più affettuoso saluto.
Buon lavoro e abbiate sempre molto riguardo della vostra salute.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Franca Ida ROSSI
FIRMATO_STUDENTI_FAMIGLIE_19_03_2020_riflessioni e indicazioni operative per la gestione della DaD