Site Loader

https://forms.gle/mzMAtr5pNfpTAbPY8

Liceo Vittoria Colonna – Roma

Collegio docenti  a .s. 2021-22

Verbale n.12

 

Il giorno 16 giugno 2022 alle ore 08:30 si riunisce in videoconferenza su piattaforma Meet il Collegio dei Docenti del Liceo “Vittoria Colonna” di Roma convocato dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Franca Ida Rossi per discutere il seguente ordine del giorno:

  1. Approvazione del verbale precedente
  2. Approvazione PAI a.s. 21-22
  3. Ratifica scrutini
  4. Calendario Prove Sospensione del giudizio
  5. Rientri dalla Mobilità: calendario colloqui
  6. Corsi di recupero
  7. Proposte per Calendario scolastico
  8. Relazioni Funzioni Strumentali
  9. Comunicazioni del DS
  10. Varie ed eventuali

Presiede l’assemblea la Dirigente Scolastica prof.ssa Franca Ida Rossi, funge da Segretario la prof.ssa Roberta Cocciuti. Constatata la presenza del numero legale, la discussione ha inizio.

La Dirigente Scolastica apre la seduta congratulandosi con i docenti neo immessi, valutati positivamente dal Comitato di Valutazione, e dà il benvenuto ai professori Ascione, Minno, Nomi, Villani e Zavaglia che vengono salutati calorosamente dal Collegio. Nel contempo saluta le professoresse Allegro e Ameri e il prof. Don Kostko, prossimi alla pensione, esprimendo a nome di tutta la comunità scolastica stima e gratitudine per essersi dedicati con piena dedizione alla formazione di tante generazioni di studenti e augurando loro buona nuova strada e  di godersi  a pieno la meritata quiescenza.

La DS chiede al Collegio di esprimersi circa l’approvazione dei verbali n. 10 del 19 maggio 2022 e n.11 del 1°giugno 2022, in lettura sul sito, qualora non vi siano osservazioni da sottoporre all’attenzione del Collegio. I verbali sono approvati all’unanimità.

Delibera n. 35/2022, unanimità: approvazione verbali n. 10 del 19 maggio 2022 e n. 11 del 1° giugno 2022.

Letta, approvata e sottoscritta in data 16 giugno 2022.

  1. Approvazione PAI a.s. 21-22

La prof.ssa Miraglia, F.S. Benessere e Inclusione, introduce il suo intervento che vale anche come relazione della sua Funzione strumentale. Ricorda che il PAI è il documento che permette di inquadrare le azioni che si intende intraprendere nella scuola per garantire le azioni di inclusione  e illustra i punti di criticità e i punti di forza riscontrati nel corrente anno scolastico. Tra i primi si è registrata una grande difficoltà nel reperire la documentazione degli studenti, in particolare di quelli del primo anno. Quest’anno scolastico si è aperto con molte difficoltà a causa della segreteria sotto organico fino a novembre/dicembre e della mancanza di alcuni docenti di sostegno. Un’altra criticità è stata rappresentata dalla nuova modalità di firma dei PDP, per la quale c’è stato bisogno di acquisire una certa pratica. La prof.ssa Miraglia sottolinea che sarebbe auspicabile conoscere la documentazione già da luglio e in questo è sostenuta dal prof. De Gregori. Quest’ultimo ribadisce che già a luglio bisognerà collaborare con la segreteria per verificare l’acquisizione da parte della scuola della documentazione e delle certificazioni dei ragazzi DSA e propone di programmare per settembre i Consigli di Classe. Riprende la parola la prof.ssa Miraglia per sottolineare i punti di forza, primo tra tutti la presenza di docenti di sostegno che si sono rivelati figure molto valide sia sotto il profilo umano che professionale e  che sono stati molto apprezzati dalle famiglie degli studenti a cui sono stati assegnati. In secondo luogo il prezioso apporto delle assistenti specialistiche che hanno interagito con i docenti e con gli insegnanti di sostegno in perfetta sinergia, rappresentando un’importante risorsa per comprendere le difficoltà nascenti all’interno delle classi. La Dirigente Scolastica, nel corso degli scrutini finali, ha potuto constatare che i docenti sono molto attenti anche ai casi più complicati, dimostrando sensibilità e competenza nei confronti dei bisogni degli studenti più fragili.  La prof.ssa Miraglia aggiunge che bisognerebbe lavorare meglio sulla formazione dei docenti, selezionando con più attenzione i corsi e i formatori; sarebbe auspicabile scegliere quelli che illustrino nuove metodologie e strategie didattiche soprattutto a livello di collaborazione  del team docenti. La strada intrapresa dal nostro Istituto sembra quella corretta: nel territorio il Liceo “Vittoria Colonna” è rinomato per l’inclusione. La Ds riferisce che  negli ultimi tempi si sta verificando un’ingerenza delle figure professionali che ruotano attorno agli studenti BES, DSA e H: la DS raccomanda assertività, ascolto attivo e dialogo e di rappresentare a tali figure i perimetri delle azioni di ciascuno.  Per ciò che riguarda le azioni di formazione, la DS ricordando anche il valore dell’autoaggiornamento condotto insieme ai colleghi, ritiene necessario attivare una Funzione Strumentale per la Formazione. A suo parere, inoltre, sarebbe molto utile attivare moduli formativi condivisi a livello di piccolo e grande gruppo (per CdC, per dipartimenti, per ambiti disciplinari, ecc.) in modo che le azioni formative siano davvero pervasive ed efficaci sul piano della ricaduta didattica.  La FS Formazione sarebbe anche molto utile per accogliere anche i tirocinanti delle università dei Master, ecc.) che rappresentano una risorsa per la Scuola. Esorta anche il prof. Martinelli a rimettere in campo il progetto relativo all’ osservazione “peer to peer” tra docenti che potrebbe rientrare nelle azioni autoformazione. Prende la parola il prof. Sbano, che afferma di aver avuto occasione di interagire con le psicologhe che lavorano a scuola e ritiene molto utile avere altri osservatori all’interno delle classi. La prof.ssa Miraglia aggiunge che la sfera dell’inclusione è talmente vasta da richiedere il coinvolgimento e l’apporto di un team di Istituto, il Gruppo per l’Inclusione, peraltro previsto dalla normativa vigente; e, considerato il trasferimento dal 1° settembre 2022 di alcuni colleghi che in questi anni hanno dato il loro supporto a quest’area, ci sarà bisogno di nuovi docenti. A tal proposito la DS invita a presentare fin da ora la propria candidatura e avanzare le proprie proposte per ricoprire le varie aree delle FS.

Il PAI è approvato all’unanimità.

Delibera n. 36/2022, unanimità: approvazione PAI

Letta, approvata e sottoscritta in data 16 giugno 2022.

  1. Ratifica scrutini

La Ds riferisce che l’andamento degli scrutini è stato generalmente positivo, ma in qualche caso ci sono state delle lungaggini che dovrebbero essere evitate con un accurato e puntuale lavoro di preparazione. Tali lungaggini hanno provocato ritardi sugli scrutini successivi che sono slittati anche di due ore. La DS esorta i docenti ad avere uno scambio più efficace per non arrivare allo scrutinio con idee poco chiare e attivare in quella sede discussioni poco proficue. Propone l’attivazione di un CdC a ridosso della conclusione della valutazione quadrimestrale per attivare un confronto sui percorsi di apprendimento degli studenti.

Il prof. Russo condivide la tabella degli esiti (28 non ammissioni e 121 sospensioni del giudizio ad agosto). Dopo ampia discussione, il Collegio approva.

Delibera n. 37/2022, unanimità: ratifica scrutini.

Letta, approvata e sottoscritta in data 16 giugno 2022.

  1. Calendario Prove Sospensione del giudizio

Le prove di recupero del debito saranno scritte e sono previste, come da tabella allegata, e come da delibera collegiale di settembre 2021, nelle giornate del 29 e il 30 agosto 2022 (mattina e pomeriggio). La visione degli elaborati corretti da parte degli studenti, obbligatoria per tutte le prove, è prevista per il 30 agosto dalle ore 16 alle 19 e per il 31 agosto dalle 8 alle 10. Il 31 agosto 2022 dalle 12:00 alle 15:00 si svolgeranno gli scrutini. Il Collegio approva.

Delibera n. 38/2022, unanimità: approvazione del Calendario Prove Sospensione del giudizio. Le prove di recupero scritte si svolgeranno nelle giornate del 29 e del 30 agosto 2022 (mattina e pomeriggio); la visione degli elaborati corretti sarà effettuata il 30 agosto 2022 dalle ore 16 alle 19 e il 31 agosto 2022 dalle 8 alle 10.  Il 31 agosto 2022 dalle 12:00 alle 15:00 si svolgeranno gli scrutini.

Letta, approvata e sottoscritta in data 16 giugno 2022

  1. Rientri dalla Mobilità: calendario colloqui

Il Collegio individua il periodo per i colloqui di rientro degli studenti in mobilità internazionale  che si svolgeranno il 31 agosto dalle 10 alle 12 alla presenza dell’intero CdC che procederà anche all’attribuzione del credito per il IV anno.

(Il prof. Rico alle 9:13 si trasferisce in altra scuola per un altro Collegio Docenti.)

Delibera n. 39/2022, unanimità: approvazione del Calendario colloqui per i rientri dalla mobilità estera.

Letta, approvata e sottoscritta in data 16 giugno 2022

  1. Corsi di recupero

I corsi di recupero estivi, organizzati per il recupero delle carenze nelle discipline con il maggior numero di debiti formativi, avranno la durata massima di 10 ore e saranno attivati per gli studenti che in sede di scrutinio hanno ricevuto la comunicazione dal Consiglio di Classe per il recupero di insufficienze gravi. I corsi avranno inizio lunedì 27 giugno e termineranno venerdì 15 luglio 2022. La prof.ssa Cucchi chiede come comunicare agli studenti il calendario dei corsi; il prof. Russo risponde che si prevede di pubblicare sul sito il calendario il 20 giugno 2022, lasciando ai coordinatori di classe una settimana di tempo per avvisare le famiglie di prenderne visione. Il prof. Russo ipotizza anche di chiedere le adesioni degli studenti ai corsi di recupero, come accaduto lo scorso anno scolastico. La DS ricorda che i genitori, nel rispetto del patto educativo, devono comunicare per iscritto se non intendono avvalersi del corso di recupero attivato dalla scuola per i loro figli.

Delibera n. 40/2022, unanimità: approvazione dei corsi di recupero estivi e relativo calendario.

Letta, approvata e sottoscritta in data 16 giugno 2022

  1. Proposte per il Calendario scolastico 2022/23

La DS comunica al Collegio Docenti che, al momento, il calendario scolastico non è stato ancora emanato dalla Regione Lazio, pertanto è difficile stabilire un eventuale anticipo dell’inizio dell’anno scolastico. Il prof. Russo suggerisce, eventualmente, come giorni di sospensione dell’attività didattica le date utili per alcuni possibili ponti e cioè lunedì 31 ottobre, venerdì 9 dicembre, lunedì 24 aprile 2023, con inizio delle lezioni  il 12 settembre, considerando che i giorni di scuola da erogare sono 171  e orario ridotto per le prime due settimane. Il prof. De Gregori sostiene che i tre giorni di sospensione dell’attività didattica debbano essere recuperati. La DS ricorda che un eventuale anticipo della scuola si decide anche in ragione “cautelare” per garantire i giorni indispensabili alla validità dell’anno scolastico: in realtà i tre giorni di “ponte” possono essere recuperati, ad esempio, con un Open day, magari di sabato, un’uscita didattica e una ” Notte bianca”, come propone la prof.ssa Miraglia. Il prof. Russo ricorda che l’approvazione del calendario scolastico è materia di Consiglio d’ Istituto che si terrà a metà luglio, quando ormai il calendario regionale sarà noto, dunque il Collegio Docenti potrebbe esprimere oggi un parere che passerà in Consiglio d’Istituto a calendario pubblicato. Il Collegio quindi si esprime su due possibilità: tre giorni di anticipo delle lezioni, tre giorni di sospensione dell’attività didattica senza anticipare l’inizio delle lezioni. Alcuni docenti si esprimono non favorevolmente circa il recupero nella giornata del sabato, in considerazione dell’alta percentuale di studenti di religione ebraica frequentanti il nostro istituto e in entrata. Il prof. Gallo e il prof. Sbano sottolineano che tale difficoltà è superabile facendo iniziare le attività dopo le 17:30 e la prof.ssa Cerqueti sottolinea che la Notte bianca dopo le 17:30 del sabato è compatibile con gli studenti di tutte le religioni. Il professor Crimaldi ribatte che per il principio di equità dovrebbe essere considerata anche la presenza degli studenti di altre religioni. La DS ricorda che si sta facendo soltanto un sondaggio e che l’approvazione del Calendario scolastico è competenza del Consiglio d’Istituto: dopo un lungo e articolato scambio di opinioni,  e la compilazione di un Google form il 56,5% dei docenti è favorevole anche anticipando l’inizio delle lezioni, il 43,5% è favorevole senza anticipazioni.

  1. Relazioni Funzioni Strumentali

In merito al settimo punto all’O.d.G. illustrano le attività svolte le FF.SS. proff. Miraglia (Benessere e Inclusione), Stancato (PTOF e Valutazione), Spagnolo (Internazionalizzazione), Martinelli (Orientamento), Macrì (Cultura), Cocciuti (Rapporti con le famiglie). I docenti illustrano i punti di forza e di criticità emersi nel corso dell’anno scolastico. In particolare, il prof. Martinelli comunica che sono state consolidate le azioni messe in campo nell’anno scolastico 2020/21: gli Open Day hanno sortito fin troppo successo a livello di iscrizioni. La Ds riferisce che per mancanza di concessione delle aule da parte del I Municipio e nonostante diverse conferenze di servizio con Usr Lazio, Municipio I  e Città Metropolitana, la scuola non ha potuto accogliere le iscrizioni di 75 studenti, in tutti e tre gli indirizzi.   Il prof. Martinelli continua la sua relazione dicendo che per quel che riguarda l’orientamento in uscita si è svolto il progetto Alma diploma per le classi quarte e quinte e per gran parte dell’anno scolastico è stato offerto uno sportello di orientamento individuale che sarebbe opportuno ripetere anche il prossimo anno. Un’ altra novità di quest’anno fa riferimento alla collaborazione con il Cenpis, che ha sottoposto un questionario di orientamento e offerto un colloquio individuale ai ragazzi delle classi terze. Per il prossimo anno scolastico il prof. Martinelli propone per le classi prime un progetto di accoglienza e per le classi seconde uno di orientamento in itinere. In conclusione, il docente illustra l’andamento dei corsi Cambridge: la Trinity School ha compilato dei pagellini con giudizio per gli studenti. Il prof. Martinelli e il prof. Sbano sono dimissionari, ma stanno formando il futuro team Cambridge. Il prof. Stancato, F.S. PTOF e Valutazione, illustra l’andamento delle prove Invalsi per le classi seconde e le classi quinte, che si sono svolte in modo ineccepibile anche grazie alla collaborazione degli studenti che quest’anno hanno affrontato l’impegno con maggiore serietà rispetto a quanto accaduto negli anni passati. Il docente comunica che il PTOF 2021-2022 e il RAV sono stati aggiornati nei tempi previsti; il PTOF per il triennio 2022-2025 è stato pubblicato (da completare nell’anno scolastico 2022-2023) mentre è in corso la compilazione del Questionario scuola. La Commissione si è rapportata con le altre figure strumentali allo scopo di elaborare delle proposte per il miglioramento dell’attività didattica nel prossimo anno scolastico, La prof.ssa Macrì, F.S. Commissione Cultura, auspica per il prossimo anno scolastico un lavoro in sinergia con tutti i docenti del Liceo “Vittoria Colonna” a cominciare dai Coordinatori di Dipartimento per una maggiore adesione delle classi alle iniziative culturali. La docente ricorda la funzione OPAC grazie alla quale è possibile avere accesso alla Biblioteca on line. La prof.ssa Macrì fa presente che molti docenti hanno ricevuto le credenziali MLOL e sottolinea che l’abbonamento è costoso; tuttavia propone di mantenere la possibilità di accedere all’edicola digitale nel caso in cui ci sia interesse. La docente propone, infine, che la rubrica Instagram da lei curata sia seguita in futuro da un Animatore Digitale che abbia competenze adeguate. Per quel che riguarda la F.S. Internalizzazione, la prof.ssa Spagnolo riferisce circa le attività svolte illustrando i dati salienti attraverso delle slide. Si parte dalle certificazioni linguistiche: per la lingua spagnola la prof.ssa Elena Chinchilla Amuedo ha tenuto corso i spagnolo di livello A2/B; per la lingua inglese (referente: prof.ssa Alessandra  Gulotta) circa 17 studenti, 9 per il PET e 8 per il FCE, hanno frequentato il corso inglese presso International House. Relativamente alle certificazioni linguistiche di inglese, francese e spagnolo dal livello a2 al livello c1, a partire dal 20 settembre 2022 si procederà ad un monitoraggio al fine di raccogliere adesioni e manifestazioni di interesse così da poter organizzare e pianificare al meglio i corsi che partiranno da metà ottobre 2022 per preparare gli studenti all’esame nella sessione di aprile 2023. La prof.ssa Spagnolo aggiunge che il Dipartimento di Inglese continuerà la collaborazione con Trinity School. La Commissione ERASMUS (prof.ssa Spagnolo, prof.ssa Lattanzi, Prof. Martinelli) ha portato avanti il progetto Erasmus Sharks KA229: Sustainability Heroes and Restless Knights in Schools” per gli anni scolastici 2020/21 e 2021/2022 in partenariato scolastico con Portogallo, Macedonia del Nord, Spagna Lussemburgo e Polonia (20 alunni coinvolti). Sono stati già realizzati due viaggi: il primo in Macedonia, del Nord, a Skopje dal 2-9 aprile 2022, il secondo in Portogallo, nelle isole Azzorre dal 8-15 maggio 2022. La prossima mobilità prevede l’accoglienza a Roma, dal 18-24 settembre 2022. Il Progetto ERASMUS Plus azione KA201- Progetto “Boosting Green Education in Schools” –  Mobilita’ internazionali ha come referente il prof. Martinelli; docente di Supporto è il prof. Sbano Si tratta di un Erasmus formazione docenti. I Paesi coinvolti sono: Grecia, Estonia, Spagna. La prof.ssa Spagnolo comunica che il Liceo “Vittoria Colonna” ha recentemente vinto un terzo Erasmus plus Jean Monnet, “Citizens in Action”, precedentemente rivolto soltanto alle Università. Il nostro liceo è coinvolto con l’Istituto di Istruzione Superiore Salvini di Roma, referente prof.ssa Caterina Del Colle, nelle attività di Cittadinanza europea. A fine percorso è previsto un viaggio a Bruxelles e al Parlamento europeo. I docenti del liceo “Vittoria Colonna” coinvolti nel progetto sono i proff. Alessandra Spagnolo, Marco Martinelli, Svetlana Bounegru., ma si prevede un bando per coinvolgere un ulteriore docente. La prof.ssa Bounegru è stata referente della Commissione Tutor Assistente docenti di lingua in Italia. Per l’anno di mobilità estera, (referente: prof.ssa Zapponi) si procederà ad un regolamento definitivo e alla diffusione di informazioni su modalità, procedure e documentazione da presentare. E’ prevista la mobilità individuale nel corso del  prossimo anno scolastico per le classi quarte a Parigi, con alloggio in famiglia, grazie alla  convenzione di Partenariato tra il nostro liceo e il Lycée “La Fontaine” di Parigi: ciò permetterà la mobilità individuale di docenti e di alcuni studenti delle classi quarte che potranno studiare da un minimo di 15 giorni ad un massimo di tre mesi presso il liceo francese. La prof.ssa Spagnolo illustra ulteriori proposte avanzate dai docenti del Dipartimento di lingue: 1) Alfabetizzazione francese per studenti della scuola secondaria inferiore in procinto di frequentare il nostro liceo (prof.ssa Mescolini); 2) Cineforum francese: per il triennio linguistico e scienze umane LES; 3) Libreria Stendhal: nell’ambito del PCTO per i nostri alunni del triennio linguistico/scienze umane LES (la libreria già svolge stage formativi per i ragazzi delle medie del Lycée Chateaubriand); 4) Gemellaggi degli studenti di primo e secondo anno tramite piattaforma e-twinning con studenti di altri Paesi; 5) progetto competenze in materia giuridica economica (lingua francese) per il corso LES (prof.ssa Bounegru). La prof.ssa Sepe propone un account scuola per Netflix al fine di poter scaricare i film in lingua originale. In conclusione la prof.ssa Cocciuti, F.S. Rapporti con le famiglie, espone sinteticamente le attività svolte nel corso dell’anno scolastico; la docente premette che, nell’ottica di garantire il benessere degli studenti e di promuovere il loro processo di apprendimento anche attraverso un lavoro in sinergia con le famiglie, la scuola ha sempre cercato di garantire tra le parti il dialogo e l’ascolto. Genitori e alunni interni ed esterni all’Istituto sono stati ricevuti in presenza e da remoto oppure contattati telefonicamente per la gestione di richieste di vario genere (problematiche didattiche, richieste di trasferimento, cambio di indirizzo di studi…). Tutte le relazioni dei docenti Funzioni strumentali sono state depositate agli atti della Scuola.

La DS ringrazia e si complimenta con i docenti insieme a tutto il Collegio per il lavoro svolto.

Il Collegio approva.

Delibera n. 41/2022, unanimità: relazioni Funzioni Strumentali.

Letta, approvata e sottoscritta in data 16 giugno 2022

  1. Comunicazioni del DS

La DS saluta i docenti che hanno ottenuto il trasferimento in altri Istituti dal 1° settembre 2022, manifestando gratitudine per il lavoro svolto in questi anni al Liceo Vittoria Colonna e augura loro buon proseguimento nelle scuole di destinazione.  Ringrazia anche il Primo e Secondo collaboratore e tutto lo staff di Presidenza che l’hanno coadiuvata con professionalità e generosità nel corso di un anno molto complesso. La DS esprime la necessità di manifestare i propri sentimenti di gratitudine nei confronti del prof. Marco Russo che l’ha affiancata in questi difficili anni di pandemia nel suo ruolo di Primo collaboratore con la massima dedizione e disponibilità,  della prof.ssa Roberta Cocciuti che ha sempre costituito un punto di riferimento saldo per i rapporti con le famiglie che ha gestito con la giusta assertività e determinazione e del prof. Gianmarco Stancato per il qualificato supporto umano e professionale a tutto l’istituto offerto per molti anni quale Funzione Strumentale PTOF e Valutazione.

I proff. Russo, Stancato e Cocciuti ringraziano la Dirigente per le opportunità di crescita umana e professionale da lei offerte e salutano tutti i colleghi del Collegio.

  1. Varie ed eventuali

La DS, nell’augurare a tutti un periodo di vacanza sereno e rigenerante dopo le fatiche dell’anno scolastico in corso, compresi gli imminenti Esami di Stato, auspica (per chi potrà) di ritrovarsi per un saluto in presenza e invita i docenti ad organizzare un aperitivo o una cena. Ricorda anche le date di inizio delle prove di verifica dei debiti, a partire dal 29 agosto e invita i docenti interessati a dare disponibilità per i corsi di recupero.

La DS invita, in conclusione, i docenti ad approvare il presente verbale a stretto giro, tramite il seguente  Google form:. https://forms.gle/mzMAtr5pNfpTAbPY8

Alle ore 10:35, esaurita la trattazione dei punti all’O.d.g., la Dirigente dichiara conclusa la seduta.

Il SEGRETARIO                                                                                   IL PRESIDENTE

Roberta Cocciuti                                                                                     Franca Ida Rossi

 

 

 

Post Author: DSGA